
Mobilità scuola 2022-2025: la FLC CGIL diffida l’amministrazione per riaprire la trattativa
Insieme alla UIL scuola, la FLC CGIL annuncia un articolo 28 L. 300/70 per riaprire la trattativa sul CCNI della mobilità, firmato solo da una sigla sindacale che peggiora i diritti di tutti e non rimuove i vincoli.


La netta chiusura del Ministero alla richiesta delle organizzazioni sindacali del comparto scuola di proseguire il negoziato sulla mobilità del personale scolastico determina l’avvio di un percorso legale.
GUARDA IL VIDEO
Le azioni promosse dalla FLC CGIL e dalla Uil Scuola sono tese a far dichiarare in sede giurisdizionale il comportamento antisindacale del dicastero di viale Trastevere ex art.28 dello Statuto dei Lavoratori, e le altre a difesa dei diritti lesi delle lavoratrici e dei lavoratori, mirano a far riprendere la trattativa per il rinnovo del CCNI scaduto, la cui validità si estende al triennio 2022-2025.
Le azioni messe in campo non impediranno al personale della scuola di fare domanda di mobilità, ma cercheranno di recuperare lo spazio di confronto, che l'amministrazione con l'aiuto di un'altra sigla sindacale ha impedito.
Inammissibile conferire validità ad un contratto che vede la sottoscrizione di un’unica sigla sindacale, ben al di sotto della soglia minima (50%+1) della rappresentatività che regola le dinamiche contrattuali, senza, peraltro, aver avviato una vera trattativa. Aperta nel corso della fase di conflitto con l’Amministrazione scolastica (stato di agitazione) che, poi, ha portato agli scioperi Confederali e di Categoria del 10 e del 16 dicembre, non ha mai vissuto un’autentica fase di confronto per recepire le più che legittime aspettative del personale.
Nel merito, il testo proposto nega apertamente al personale scolastico la possibilità di potersi trasferire nelle sedi più favorevoli nel tempo, riproponendo la logica del blocchi/vincoli (triennali) che, proprio, attraverso la contrattazione nazionale si sarebbe dovuta superare, anzi li formalizza addirittura nel contratto integrativo.
Impossibile per le organizzazioni sindacali sottoscrittrici del ricorso firmare un contratto in pejus che deprime la condizione dei lavoratori della scuola, i quali dopo aver raggiunto la tanto agognata stabilità si vedrebbero impossibilitati a migliorare la propria condizione di vita soggettiva e familiare. Il precedente CCNI non poneva vincoli alla mobilità.
Riavviare il confronto, rispristinando un clima di agibilità democratica all’interno del mondo della scuola, è l’obiettivo primario che ispira l’azione sindacale, perseguendo anche tra i vari obiettivi quello di recuperare le norme del contratto precedente che danno le risposte utili al personale della scuola. FLC CGIL e UIL SCUOLA proseguiranno la loro azione di stimolo alla politica al fine di ottenere quegli interventi normativi (emendamenti) che possano permettere nell’immediato un buon esito della contrattazione sulla mobilità annuale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022