
Iscrizioni alle superiori: l'attività di orientamento deve procedere secondo l'ordinamento vigente
Pervengono da alcune strutture periferiche del Ministero indicazioni a sospendere o ritardare le attività di orientamento per le iscrizioni alle scuole medie superiori: ciò è contrario ad ogni criterio di funzionalità.


Ci viene segnalato che alcuni Uffici territoriali del MIUR, non sappiamo quanto zelanti o quanto esecutori di direttive comunque non scritte, danno indicazioni alle scuole di riferimento di ritardare o sospendere le attività di orientamento rivolto agli alunni e alle famiglie che debbono scegliere la scuola media superiore da frequentare nell’anno scolastico 2009-2010.
Sono indicazioni, a nostro parere, improvvide e sbagliate. Non solo perché la discussione è in corso e perché, dopo le grandi proteste di queste settimane, sarebbe cosa saggia sospendere l’attuazione dei Regolamenti, ma anche perché le scuole hanno una tabella di marcia da rispettare in relazione alle iscrizioni e alle certezze dell’offerta formativa.
Peraltro, ogni ipotesi di slittamento delle iscrizioni implicherà, giocoforza, lo slittamento di ogni operazione relativa alla formazione delle classi, all’organico, ai trasferimenti, e a tutte le operazioni di fine anno scolastico.
Non è difficile prevedere anche che la stessa regolarità dell’avvio del prossimo anno scolastico ne sarebbe pregiudicata.
Nella loro autonomia, le scuole debbono pensare a portare avanti le attività programmate in campo organizzativo e didattico.
Si assuma fino in fondo la responsabilità della confusione prevedibile chi pensa di forzare, comprimendoli, i tempi dell’organizzazione scolastica non avendo ancora chiaro che l’unica cosa ragionevole da fare è il rinvio delle misure per avere il tempo necessario a coinvolgere i diretti interessati (personale della scuola, famiglie, forze sociali).
Roma, 27 novembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022