In Piemonte sciopero di 8 ore per il rinnovo contrattuale
Le Segreterie regionali CGIL CISL UIL SCUOLA - Settore formazione professionale e i Rappresentanti Sindacali dei Centri di Formazione Professionale del Piemonte, riuniti in assemblea il giorno 11 giugno 2001, hanno esaminato l’andamento della trattativa nazionale per il rinnovo del contratto di settore


COMUNICATO
Le Segreterie regionali CGIL CISL UIL SCUOLA - Settore formazione professionale e i Rappresentanti Sindacali dei Centri di Formazione Professionale del Piemonte, riuniti in assemblea il giorno 11 giugno 2001, hanno esaminato l’andamento della trattativa nazionale per il rinnovo del contratto di settore.
CONSTATATO
L’assurdo protrarsi della trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro, scaduto da tre anni e cinque mesi, con totale disprezzo da parte degli Enti Gestori degli accordi interconfederali del luglio 1993;
L’atteggiamento dilatorio e di ricatto assunto dalla rappresentanza datoriale che rende inconsistente il confronto al tavolo di trattativa e impossibile affrontare i contenuti della piattaforma sindacale;
Che il mancato rinnovo del primo biennio economico, ed il quasi concluso secondo biennio, sta determinando un arretrato economico sempre più consistente ( alla data attuale è mediamente pari a circa 3 milioni di lire per ciascun lavoratore) la cui erogazione, in ogni caso dovuta, potrebbe rappresentare un ulteriore ostacolo alla firma del Contratto;
Che il recente Decreto Ministeriale con il quale si istituisce, finalmente dopo un lungo travaglio, il modello nazionale di accreditamento delle Agenzie Formative, ha però disatteso gli impegni assunti con l’accordo dell’8 marzo 2001 dal Ministero del Lavoro e dalle Regioni di costruzione entro il 2003 del Contratto del Comparto unico della formazione professionale;
PREOCCUPATI
Per il pericolo che si possa giungere al termine delle attività dell'anno formativo 2000-2001 senza la firma del Contratto Nazionale;
AFFERMANO
La volontà di battersi perché si giunga entro breve tempo alla firma del Contratto Nazionale del settore ed entro il 2003 del Contratto Nazionale del Comparto unico della formazione professionale;
Che l’erogazione delle risorse finanziarie per la ristrutturazione degli Enti ex art.118 della L.388/2000 deve essere subordinata alla firma del Contratto;
RIBADISCONO
lo stato di agitazione di tutto il personale del settore e il blocco di tutte le prestazioni straordinarie;
INDICONO PER TUTTI I LAVORATORI
DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL PIEMONTE
8 ORE DI SCIOPERO
DA EFFETTUARE ENTRO IL MESE DI GIUGNO IN MODO ARTICOLATO IN OGNI SEDE OPERATIVA
NEI TEMPI DEFINITI DALLE RSA E DAI LAVORATORI
Torino, 14 giugno 2001 CGIL SCUOLA - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA
Settore formazione professionale del Piemonte
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
-
Personale ATA ex LSU: ulteriori integrazioni del Ministero per la trasformazione dei contratti part time
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici