Formazione professionale: incontro con la IX Commissione della Conferenza delle Regioni
Il prossimo incontro si svolgerà dopo la pausa festiva


Si è svolto oggi, 23 dicembre, l'incontro con la IX Commissione della Conferenza delle Regione richiesto dai sindacati FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA e SNALS CONFSAL e dalle associazioni datoriali FORMA e CENFOP con lettera del 9 dicembre scorso.
L'incontro, che si è svolto in videoconferenza, è stato coordinato dall'assessora della regione Toscana Alessandra Nardini, che presiede la IX Commissione, ed erano presenti diversi assessori delle Regioni.
Durante l'incontro le parti sindacali e datoriali hanno presentato le proprie richieste alla Commissione per la valorizzazione e il rafforzamento della filiera professionale regionale a partire dalle emergenze sopravvenute come la validità dell'anno formativo in corso, la stabilità dei finanziamenti svincolati dai dati numerici degli allievi in epoca pandemica, dalle pari opportunità per gli studenti della IeFP con particolari svantaggi psico-fisico, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Di particolare rilievo la problematica dell'applicazione del CCNL di settore, posta congiuntamente dalle parti sociali come garanzia di qualità dell'offerta formativa, con la richiesta di assumerlo come riferimento da tutte le Regioni, almeno nella IeFP, per l'accreditamento regionale al fine di evitare fenomeni di dumping contrattuale.
Le Regioni hanno rassicurato le parti sociali sul permanere delle condizioni già previste dall'art.91 del DL 34/2020, hanno mostrato attenzione alle richieste delle parti sociali ed hanno dichiarando il loro interesse a proseguire il confronto per gli approfondimenti di merito al fine di realizzare una fattiva collaborazione da tutti auspicata.
Le Regioni e le Parti Sociali si sono aggiornate ad un prossimo incontro dopo la pausa festiva.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Milleproroghe: sintesi degli emendamenti sui settori della conoscenza approvati nelle Commissioni della Camera dei deputati
-
Sospensione delle lezioni in presenza e prove Invalsi: il MI faccia chiarezza
-
Incontro col Ministro dell’Istruzione: da Bianchi parole importanti su centralità della scuola. Ora lavorare per riportare l’Istruzione al centro del Paese
-
Scuola: il Ministro Patrizio Bianchi incontra i sindacati sulle principali tematiche
-
Personale ATA ex LSU: prorogate le supplenze dei collaboratori scolastici in scadenza al 28 febbraio 2021
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7286 del 26 febbraio 2021 - Proroga scadenza contratti di supplenza temporanea personale ATA
- Note ministeriali Nota 4086 del 25 febbraio 2021 Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). Ordinanza ministeriale n. 173 del 9 dicembre 2020.
- Note ministeriali Nota 507 del 22 febbraio 2021 Uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) delle vie respiratorie nello svolgimento delle attività pratiche nella disciplina dell’educazione fisica/scienze motorie e sportive in ambito curricolare ed extra-curricolar
- Note ministeriali Nota 2176 del 16 febbraio 2021 Piano vaccinale COVID-19 per il personale AFAM. Acquisizione dati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Vaccini, FLC CGIL Sicilia: il personale di conservatori e accademie non riesce a prenotarsi
- Roma - AFAM: Conservatorio Santa Cecilia, il Consiglio di Stato si pronuncia definitivamente sulla vicenda delle irregolarità in materia di assunzioni
- Piemonte - Lavoro agile e POLA, incontro formativo per le rappresentanze sindacali dell’università e della ricerca del Piemonte