
Firmato un documento congiunto per la formazione professionale nel Paese
Chiesto dalle Parti sociali la convocazione del tavolo tecnico alla Conferenza delle Regioni e alla IX Commissione del Coordinamento delle Regioni.


Le Parti sociali, firmatarie del CCNL formazione professionale 2011-2013, hanno condiviso un documento congiunto assumendo orientamenti ed impegni comuni a sostegno delle tutele per le lavoratrici e i lavoratori della formazione professionale e delle Imprese.
Adottare forme collaborative e di coordinamento è la richiesta avanzata da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS CONFSAL e da FORMA e CENFOP con le Istituzioni nazionali e regionali al fine di individuare a tutti i livelli soluzioni comuni ed urgenti per l'emergenza attuale ma anche nella prospettiva di una ripresa.
Sono necessari interventi amministrativi e normativi per dare validità ai percorsi formativi in obbligo scolastico (IeFP) e per il rilascio delle certificazioni di qualifica, post qualifica e della formazione superiore.
Necessaria è stata la scelta di mettere in campo risorse della bilateralità regionale e nazionale a sostegno della formazione e dell'integrazione salariale.
Le parti hanno, altresì, condiviso l'attuazione delle misure previste nel Protocollo sulla sicurezza epidemiologica del 14 marzo 2020 firmato da Governo e Parti sociali. Leggi la notizia.
Richiesto con nota congiunta del 1° aprile 2020, la convocazione di un tavolo tecnico al Presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini e alla Presidente della IX Commissione del Coordinamento delle Regioni Cristina Grieco.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Fallito il tentativo di conciliazione al Ministero del Lavoro: il 30 maggio sarà sciopero nazionale della scuola
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Valle d'Aosta - Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
- Firenze - Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
- Oristano - Scuola del Popolo: nuova rubrica “Miniere e gente di miniera in Sardegna”