Finanziamenti alle scuole: sottoscrizione definitiva del CCNI comandati ex art. 86 per l’a.s. 2016/2017
Previsto per i primi di aprile un nuovo incontro per l’ipotesi del nuovo CCNI 2017/2018 e per la sottoscrizione definitiva del CCNI sul MOF 2018/2019.


Giovedì 21 marzo 2019, alle ore 12.00, si è tenuto presso il MIUR l’incontro per la sottoscrizione definitiva del CCNI per i compensi al personale scolastico comandato/utilizzato ex art. 86 CCNL 2007 presso gli uffici del MIUR nell’a.s. 2016/2017.
L’ipotesi di contratto era stata firmata il 5 dicembre 2017 e ci sono voluti oltre due anni per arrivare alla prescritta certificazione autorizzativa da parte dell’Ufficio centrale del bilancio.
In applicazione del CCNI, il MIUR ha poi proceduto a sottoporre ai sindacati l’intesa - per la definizione dei criteri e parametri per l’assegnazione e ripartizione delle somme destinate ai compensi al personale suddetto - che non è stata sottoscritta, a causa dei criteri qualitativi che l’Amministrazione intende ogni volta introdurre (legge Brunetta sulla valutazione). Pertanto è stato firmato un verbale di mancata intesa e il Ministero procederà unilateralmente con atto datoriale.
Per quanto riguarda la sottoscrizione della nuova ipotesi di CCNI riguardante i compensi al personale scolastico comandato/utilizzato ex art. 86 CCNL 2007 presso gli uffici del MIUR nell’a.s. 2017/2018, l’incontro è stato rimandato per consentire il completamento dei conteggi sulla quantificazione delle risorse e sull’esatto numero degli esoneri e semi-esoneri del personale suddetto.
Il MIUR, inoltre, ha informato le Organizzazioni sindacali che per i primi di aprile ci sarà una nuova convocazione per la sottoscrizione definitiva del CCNI sul MOF 2018/2019.
In quell’occasione saremo anche aggiornati sull’ipotesi di CCNI sulle economie 2015/2016, rimasto ancora in sospeso a causa dei rilievi del MEF.
La FLC CGIL denuncia ancora una volta il forte ritardo sulla chiusura delle procedure riguardanti diverse risorse contrattuali essenziali per la progettualità delle scuole per le quali non sono stati sottoscritti i relativi contratti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Piano vaccinale scuola: FLC e CGIL chiedono un incontro ai ministri della Sanità e dell’Istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici