
Emendamenti al Milleproroghe: conclusa positivamente la vertenza degli ex co.co.co.
Positiva la conversione in posti interi dei part-time forzati degli ex co.co.co., mentre l’aumento dell’organico dei docenti delle superiori per far fronte alle classi pollaio rappresenta solo un primo passo, importante ma insufficiente. La FLC chiede maggiori risorse per gli organici docenti, educatori ed ATA.


Accogliamo positivamente la notizia dell’approvazione in Commissione Bilancio alla Camera di due emendamenti al Milleproroghe per la conversione dei part-time degli assistenti amministrativi ex co.co.co. in posti interi e l’aumento dell’organico docenti delle superiori di 500 posti.
Il ripristino di posti interi per 533 assistenti amministrativi ex co.co.co. internalizzati su posti part-time forzati segna la fine di una vertenza, voluta e seguita in questi due anni dalla FLC CGIL, attraverso un’azione di pressione su tutti i livelli politici interessati: questo risultato ripristina lo stato di diritto dei lavoratori interessati con la piena retribuzione, che abbiamo ritenuto sempre necessario tutelare.
Positiva anche la notizia di un finanziamento aggiuntivo per l’allargamento dell’organico dei docenti delle scuole secondarie di secondo grado per ridurre il fenomeno delle cosiddette “classi pollaio”, su cui da anni la FLC CGIL ha condotto battaglie su tutti i livelli. Tuttavia, i circa 500 posti in più non sono sufficienti per realizzare il progetto condiviso dalla stessa ministra Azzolina, che, col suo disegno di legge prevedeva una copertura di qualche miliardo, mentre dall’emendamento in questione l’investimento risulta di soli 26 milioni di euro.
Occorrono investimenti significativi e strutturali che riportino l’organico ai numeri precedenti agli anni del duo Gelmini-Tremonti, quando furono tagliati in modo scellerato più di 80.000 posti dell’organico dei docenti e 50.000 posti dell’organico ATA.
Sull’organico docente, educativo ed ATA la FLC CGIL continuerà a chiedere maggiori risorse per la realizzazione della Scuola della Costituzione che garantisca a tutte ed a tutti il diritto allo studio, la sicurezza e il diritto al lavoro.
Per saperne di più sulle nostre richieste di risorse aggiuntive di organico vedi la memoria presentata il 22 gennaio 2020.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Fallito il tentativo di conciliazione al Ministero del Lavoro: il 30 maggio sarà sciopero nazionale della scuola
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Valle d'Aosta - Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
- Firenze - Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
- Oristano - Scuola del Popolo: nuova rubrica “Miniere e gente di miniera in Sardegna”