Elezioni CSPI: i ringraziamenti di Domenico Pantaleo per la strepitosa vittoria
Il Segretario generale del nostro sindacato si rivolge agli iscritti, alle RSU e a tutte le lavoratrici e i lavoratori che con il loro voto ci hanno consentito di aggiudicarci 9 seggi su 18. Una battaglia che valeva la pena portare avanti per far tornare la scuola sulla scena e in primo piano e difendere la democrazia.


Care colleghe e cari colleghi,
voglio esprimervi un grande e sentito ringraziamento, anche a nome della Segreteria nazionale, per il risultato eccezionale che abbiamo conseguito alle elezioni del CSPI del 28 aprile 2015.
Come ufficialmente certificato dalla Commissione elettorale centrale del MIUR, le liste CGIL-Valore Scuola, le nostre liste, hanno riportato un risultato molto importante: primi in tutte le componenti professionali della scuola e secondi nella dirigenza scolastica, dove per pochi voti non abbiamo conquistato uno dei seggi in palio. Questo il risultato in seggi: 9 su 18 alle nostre liste.
L’esito straordinariamente positivo delle elezioni del Cspi è stato frutto dell’impegno di tutti: dei nostri iscritti, che nel poco tempo concesso dalle lungaggini del MIUR, hanno saputo motivare al voto il nostro elettorato; delle segreterie scolastiche che i hanno garantito la regolarità delle procedure; delle nostre RSU, delle lavoratrici e dei lavoratori che hanno raccolto il mio appello a farsi parte attiva nella concreta realtà delle scuole assicurando anche la prima doverosa vigilanza come rappresentanti di lista in sede di seggio scolastico.
Adesso bisognerà garantire la funzione istituzionale del Cspi che deve essere parte di un disegno radicalmente alternativo a chi vuole eliminare democrazia e partecipazione dalle scuole.
I nostri rappresentanti, eletti nelle liste “Cgil-Valore Scuola”, porteranno nel nuovo Consiglio le idee, l’impegno, la competenza, la passione professionale e civile di migliaia di colleghe e colleghi, facendosi portavoce delle istanze di tutti coloro che vogliono il miglioramento della scuola pubblica. I rappresentanti FLC CGIL vigileranno affinché i provvedimenti del Governo agiscano nell’interesse comune con l’impegno esplicito ad ascoltare tutte le istanze provenienti dal mondo della scuola ogni volta che ci saranno argomenti da discutere al CSPI.
Di nuovo, grazie.
Domenico Pantaleo, Segretario generale FLC CGIL
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Personale ATA ex LSU: ulteriori integrazioni del Ministero per la trasformazione dei contratti part time
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici