
Unione degli Studenti: “appello ai nostri docenti verso lo sciopero generale del 5 maggio”
Le studentesse e gli studenti chiedono di aderire allo sciopero proclamato dai sindacati per difendere la scuola pubblica ed i loro futuro.


siamo le studentesse e gli studenti che vivono le scuole insieme a voi. Ci siamo mobilitati a partire dal 10 ottobre per tutto l’anno ininterrottamente, per la prima volta anche in primavera, per dimostrare che non siamo un meccanismo stanco, che abbiamo una idea di scuola alternativa e siamo pronti a discutere di proposte.
Ora che è stato proclamato lo sciopero, vogliamo costruire uno spezzone sociale di tutte e tutti coloro, studenti, insegnanti, lavoratori e cittadini tutti, che vogliono essere presenti nella piazza romana del 5 maggio 2015 e che, assieme ai sindacati, vogliono dare un forte segnale al Governo.
Da mesi tantissime voci hanno provato a dire la loro sulla scuola. Voci inascoltate, delegittimate da una consultazione tendenziosa e di conseguenza scarsamente partecipata. Voci che però non si sono rassegnate, ma che hanno costruito negli ultimi mesi centinaia di momenti di confronto e mobilitazione. La riforma rispetto alle premesse iniziali è cambiata in peggio e, nonostante le pesanti critiche e i deludenti risultati della consultazione, il Governo ha deciso di procedere a tappe forzate, imponendo dei tempi stringenti alla discussione parlamentare.
Vi chiediamo di aderire allo sciopero del 5 maggio per difendere la scuola pubblica ed il nostro futuro, di stimolare discussioni critiche della riforma nelle vostre classi, di invitare tutti gli studenti ancora inconsapevoli a scendere in piazza a Roma insieme a tutti noi studentesse e studenti di tutta Italia. Per chi invece non riuscirà a partecipare al corteo romano, vi invitiamo ad informarvi in quale città si terrà la manifestazione più vicina a voi.
Vogliamo organizzare insieme assemblee e discussioni verso lo sciopero per riappropriarci della possibilità di scelta contro un disegno di legge che da settembre cambierà radicalmente le nostre scuole. In questi anni abbiamo visto sfumare sempre più i nostri diritti, scuole sempre più chiuse, poche opportunità, disuguaglianze sempre più visibili. Non può passare inosservato nelle nostre scuole l’ennesimo tentativo di apertura della scuola agli interessi di pochi piuttosto che all’inclusione di tutti.
Negli ultimi mesi abbiamo costruito mobilitazioni ed assemblee in tutto il Paese. Abbiamo scritto una proposta, l’“AltraScuola”, che racchiude le idee degli studenti a partire da diritto allo studio, alternanza scuola lavoro, saperi critici, finanziamenti, valutazione, edilizia scolastica. Purtroppo sappiamo di non essere arrivati ovunque e che ci sono ancora tantissime scuole nelle quali non si sa cosa sta succedendo in questi giorni in Parlamento.
Per questo ci appelliamo a tutti i docenti, affinché si possa costruire un fronte unitario contro questo disegno di legge, affinché tutte le scuole possano essere chiuse il 5 maggio per lo sciopero generale della scuola. Chiudiamo le scuole e scendiamo tutti in piazza per costruire una idea di scuola diversa, una idea di società differente a partire dalle nostre classi.
La battaglia per la scuola pubblica non è una battaglia solo sindacale, ma è oggi una battaglia per il futuro di tutto il Paese. Costruiamo assieme la partecipazione allo sciopero, confrontiamoci, mettiamo in comune idee per costruire un’Altra Scuola. La scuola e la democrazia sono nelle nostre mani!
Il 5 maggio saremo in piazza, chiuderemo le scuole, scenderemo per strada assieme, chiamando a raccolta tutti coloro che non ci stanno ad alcun ricatto. Vogliamo costruire uno sciopero generale di tutte e tutti, bloccando il Paese intero per dare voce a chi in questi ultimi anni è rimasto inascoltato.
Un abbraccio forte, L’Unione degli Studenti
Per aderire all'appello: coordscuolapubblica@gmail.com | www.unionedeglistudenti.net
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022