Secondaria di II grado: esami integrativi e di idoneità, richiesta di incontro
Sempre più evidenti le lacune del Regolamento sulla valutazione.


Il MIUR, con la circolare ministeriale n. 89 del 18 ottobre scorso, nel fornire indicazioni sulla valutazione periodica degli apprendimenti nella secondaria di II grado, con particolare riferimento alle classi coinvolte nel riordino, ha preannunciato l'emanazione di specifiche disposizioni sugli esami integrativi e di idoneità.
Tenuto conto delle lacune sull'argomento del Regolamento sulla valutazione (DPR 122/09), della non semplice ed univoca applicazione delle vecchie disposizioni relative al previgente ordinamento alle classi coinvolte nel riordino, delle problematiche connesse alla normativa sull'obbligo di istruzione, la FLC CGIL ha inviato una specifica richiesta di incontro sulla materia al Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica.
_______________________
Roma, 24 ottobre 2012
Prot. 426/2012 GF-stm
Alla Dott.ssa Carmela Palumbo
Direttore Generale Ordinamenti Scolastici, Autonomia Scolastica
c/o MIUR - ROMA
Oggetto: Secondaria di II grado: esami integrativi e di idoneità. Richiesta di incontro.
Nella Circolare Ministeriale n. 89 Prot. MIURAOODGOS/6751 del 18 ottobre scorso, avente per oggetto "Valutazione periodica degli apprendimenti nelle classi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado – Indicazioni per gli scrutini dell’anno scolastico 2012-13", viene preannunciata l'emanazione di specifiche disposizioni riguardanti le prove degli esami integrativi e di idoneità.
Tenuto conto della delicatezza della materia, con particolare riferimento alle questioni connesse all'obbligo di istruzione e alla coesistenza nella secondaria di II grado del vecchio e del nuovo ordinamento, la FLC CGIL chiede la convocazione di uno specifico incontro sull'argomento.
Cordiali saluti
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici