
Periodo di formazione e prova docenti neo-assunti: pubblicata la nota
Il Miur trasmette agli Uffici Scolastici Regionali la nota relativa alle attività del periodo di formazione iniziale per i docenti. Definita la platea dei destinatari.


Pubblicata la nota del Miur n. 39533 sulla formazione dei docenti neo-assunti e per coloro che hanno ottenuto un passaggio di ruolo per l’anno scolastico 2019/2020.
Molte le conferme rispetto allo scorso anno:
- l’apertura entro novembre dell’ambiente online predisposto da INDIRE
- l’attività online su piattaforma per un impegno forfettario di 20 ore
- i laboratori formativi in presenza pari a 12 ore
- l’attività di peer to peer con i tutor per 12 ore complessive
- le visite a scuole innovative che possono sostituire i laboratori, a cui potranno accedere 3.000 docenti a livello nazionale.
Chiarita, su nostra richiesta, la platea di docenti che sono tenuti a svolgere il percorso formativo:
- i neoassunti a tempo indeterminato al primo anno di servizio;
- gli assunti a tempo indeterminato negli anni precedenti per i quali sia stata richiesta
la proroga del periodo di formazione o che non abbiano potuto completarlo; - i docenti che hanno avuto valutazione finale negativa e devono ripetere il periodo di prova (possibilità che viene data solo 1 volta);
- coloro che hanno ottenuto il passaggio di ruolo.
I docenti assunti con contratto a tempo determinato nell’a.s. 2018/2019 dal concorso 2018 (D.D.G. n. 85/2018) per i quali sia stato prorogato il periodo di prova o che hanno avuto valutazione negativa rientrano nelle disposizioni previste dalla nota AOODGPER prot. n. 41693 del 21/09/2018 - percorso annuale FIT.
Non dovranno invece svolgere il periodo di prova i docenti:
- che abbiano già svolto il periodo di formazione e prova nello stesso ordine e grado di nuova immissione in ruolo;
- che abbiano ottenuto il passaggio di ruolo e abbiano già svolto il periodo di formazione e prova nel medesimo ordine e grado;
- destinatari di nuova assunzione a tempo indeterminato che abbiano già superato il periodo di formazione e prova nello stesso ordine e grado, compreso l’eventuale percorso FIT ex DDG 85/2018;
- già immessi in ruolo con riserva, che abbiano superato positivamente l’anno di formazione e siano assunti da Concorso straordinario 2018 per infanzia e primaria sul medesimo posto
- che abbiano ottenuto il trasferimento da posto comune a sostegno e viceversa nell’ambito del medesimo ordine e grado, nonché i docenti già titolari di posto comune/sostegno destinatari di nuova assunzione a tempo indeterminato da altra procedura concorsuale su posto comune/sostegno del medesimo ordine e grado.
Sulla base della nostra proposta per le visite nelle scuole innovative sono stati rivisti i criteri di distribuzione delle quote alle regioni, in maniera da garantire una proporzionalità tra il numero dei docenti assunti e i posti disponibili.
Rispetto alla designazione dei tutor non sono state accolte le nostre richieste di un maggior coinvolgimento del collegio dei docenti.
Aspettiamo, nei prossimi giorni, la convocazione del MIUR per l’apertura della contrattazione sulle risorse destinate alla formazione, sia neo-assunti che personale in servizio, e l’informativa sugli esiti delle immissioni in ruolo di quest’anno.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022