Bonus docenti: l’allarme della FLC CGIL ottiene il risultato. Annunciata una nuova finestra di caricamento dati
In modo inconsueto il MIUR comunica che l’80% del bonus “non è a rischio”. I dati si potranno inserire anche a dicembre.


Nella giornata di ieri abbiamo dato l’allarme circa la ristrettezza dei tempi a disposizione delle segreterie scolastiche per caricare i dati sull’80% del bonus docenti: ancora nella tarda mattinata il sistema non consentiva l’inserimento.
La situazione si è poi sbloccata nel pomeriggio e in serata il MIUR così twittava in risposta alla nostra denuncia:
![]() |
Sembra di capire, anche se non ci sono conferme ufficiali, che il 22 novembre non sia l’unica data di inserimento (cosa per nulla specificata alle scuole) e che se non si riesce a farlo entro la data suddetta vi sarà un’ulteriore possibilità di inserimento dei dati a dicembre.
Bene, allora sarebbe stato opportuno da parte del MIUR informare tempestivamente le scuole anziché limitarsi a mandare tweet.
Da cosa nasce tutto ciò? Dalle inefficienze del sistema informatico del MIUR. come ormai sappiamo. Quello che proprio non può andare, e che non riguarda solo questa vicenda, è che alle scuole si diano tempi di esecuzione davvero inaccettabili.
Ci vuole tanto a capire, e parliamo anche agli uffici del MEF, che alle scuole occorre un tempo “umano” per poter lavorare? Anche perché il personale è stato ridotto e non è possibile sostituirlo nemmeno se si ammala.
La FLC CGIL continuerà a vigilare perché venga rispettato il lavoro delle segreterie scolastiche e i docenti abbiano diritto al pagamento tempestivo e integrale del lavoro svolto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio