
Disfunzioni su NoiPA: la FLC CGIL sollecita un intervento per ripristinare la sua piena funzionalità
È urgente porre fine a questa interruzione del servizio prima del 25 novembre per consentire alle scuole di liquidare i compensi accessori spettanti al personale per le attività già svolte.


In data 23 novembre 2021, la FLC CGIL ha inviato una richiesta alla DGRUF e a NoiPA per sollecitare un intervento urgente sulle disfunzioni di NoiPA - che risulta bloccato da molto tempo - circa il caricamento e pagamento dei compensi accessori residui al personale scolastico.
E’ urgente porre fine a questa interruzione del servizio del sistema di pagamento del MEF prima del 25 novembre, data dalla quale non sarà più operativo per consentire alle scuole di liquidare i compensi spettanti al personale che ha già svolto le attività.
________________________
Roma, 23 novembre 2021
Al Dott. Alessandro Bacci
Direttore NoiPA
Ministero dell’Economia e delle finanze
Al Dott. Jacopo Greco
Capo Dipartimento per le
Risorse umane e finanziarie
Ministero Istruzione
Oggetto: Richiesta d’intervento urgente sulle disfunzioni NoiPA circa il caricamento dei compensi accessori al personale scolastico.
La scrivente Organizzazione sindacale chiede un intervento sulla disfunzionalità di NoiPA – bloccata ormai da circa dieci giorni - al fine di consentire alle scuole il regolare caricamento e pagamento dei residui compensi accessori del Fondo dell’Istituzione scolastica.
Si sottolinea l’urgenza dell’intervento giacché, dopo il 25 novembre, non si potrà più operare sul sistema NoiPA con serio riflesso economico a danno del personale che da tempo attende la retribuzione relativa al lavoro prestato.
Restando in attesa di un cortese e sollecito riscontro, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti di docenti ed educatori
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022
- Sardegna - "Storia dei Giudicati in Sardegna": debutta la seconda stagione della rubrica