
Diritto di sciopero nella scuola: la Commissione di Garanzia prosegue gli incontri con sindacati, Miur e Aran
Nessuna disponibilità a limitare il diritto di sciopero.


La Commissione di Garanzia sull’attuazione della legge sul diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali ha convocato, dopo quella del 24 novembre 2016, una nuova riunione con i sindacati rappresentativi del comparto Scuola, l’ARAN e il MIUR per proseguire il confronto in merito al codice di autoregolamentazione del diritto di sciopero nella scuola attualmente in vigore e allegato al CCNL del 1999.
Nuovamente la Commissione di Garanzia ha sollevato la questione della preventiva comunicazione di adesione allo sciopero da parte dei singoli lavoratori e la necessità di fornire precise indicazioni all’utenza circa l’eventuale riduzione del servizio.
Come già nella precedente riunione la FLC ha ribadito l’assoluta contrarietà ed indisponibilità a limitare il diritto di sciopero. L’attuale regolamentazione garantisce già la possibilità di fornire una corretta informazione all’utenza circa il funzionamento o meno del servizio da parte del Dirigente Scolastico.
La Commissione di garanzia è poi nuovamente tornata sull’interruzione del servizio in occasione di scioperi, specie di quelli proclamati da sindacati non rappresentativi in cui si registra spesso una sproporzione tra le adesioni allo sciopero, e le difficoltà delle famiglie e degli studenti ad esercitare i loro diritti.
Anche su questo la FLC ha ribadito la sua posizione di impossibilità e indisponibilità ad intervenire su materie di questa natura in sede di revisione dell’accordo sull’autoregolamentazione del diritto di sciopero.
È possibile che la Commissione di Garanzia convochi ulteriori riunioni, anche se si fatica al momento a vederne l’utilità. Sarà in ogni caso la sede del rinnovo del contratto nazionale quella che dovrà portare alla definizione dell’eventuale nuovo codice di autoregolamentazione del diritto di sciopero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022