Mobilitazione della dirigenza scolastica: avviati gli incontri con le forze politiche
Il comunicato unitario dei Responsabili Nazionali dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUS e SNALS CONFSAL.


Venerdì 8 settembre 2017 i Responsabili Nazionali dei dirigenti scolastici di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS CONFSAL hanno incontrato il responsabile del PD per le politiche scolastiche. Sugli esiti dell’incontro è stato condiviso il comunicato unitario che segue.
________________
Comunicato unitario dei responsabili nazionali dei dirigenti scolastici
I rappresentanti dei dirigenti scolastici di FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL hanno incontrato venerdì 8 settembre la responsabile del PD per le politiche scolastiche, On. Simona Malpezzi e chiederanno nei prossimi giorni di essere ascoltati anche dai rappresentanti delle altre forze politiche, per rappresentare la condizione della dirigenza scolastica.
Durante l’ultimo decennio, alle richieste più volte avanzate dalle OO.SS., i diversi governi hanno offerto contraddittori segnali. Alle affermazioni di riconoscimento della professionalità dei dirigenti scolastici e della rilevanza del loro lavoro per la formazione delle nuove generazioni, hanno fatto seguito diminuzione costante degli organici e parallelo aumento delle responsabilità. I tagli che hanno colpito l’intero sistema scolastico hanno particolarmente penalizzato la dirigenza scolastica che ha visto perfino ridursi la retribuzione.
L’impegno manifestato dalla Ministra Fedeli e la rinnovata attenzione alla scuola, più volte affermata dal Parlamento, devono ora tradursi in fatti concreti e nella soluzione anche delle rilevanti criticità che caratterizzano il lavoro dei dirigenti scolastici.
Le questioni che sono state oggetto dell’incontro con l’On. Malpezzi ruotano intorno a tre aspetti fondamentali: la evidente penalizzazione retributiva della dirigenza scolastica rispetto alla dirigenza pubblica; la sovrapposizione di responsabilità e competenze in materia di sicurezza degli edifici scolastici, spesso di intralcio all’adozione tempestiva ed efficace di interventi di garanzia della salute di allievi ed operatori; l’insostenibilità delle condizioni di lavoro dovuta all’attribuzione continua di compiti amministrativi alla quale si accompagnano lo svuotamento degli uffici amministrativi e la mancanza dei direttori dei servizi.
I rappresentanti sindacali dei dirigenti scolastici hanno pertanto sottolineato la necessità di un adeguato intervento del Parlamento per riaffermare il ruolo centrale del sistema di istruzione statale in particolare attraverso
- la previsione di stanziamenti per il rinnovo contrattuale nella prossima legge di bilancio per l’armonizzazione delle retribuzioni dirigenziali entro il nuovo comparto
- il completamento dell’iter legislativo delle modifiche in materia di sicurezza nelle scuole
- il ripristino dell’operatività degli uffici amministrativi
L’On. Malpezzi si è detta interessata e attenta rispetto alle esigenze espresse, assicurando l’impegno ad esplorare, anche con Funzione Pubblica e Mef, soluzioni idonee a risolvere le problematiche evidenziate.
Nelle prossime settimane proseguiranno le iniziative di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS CONFSAL di confronto con il Governo e il Parlamento e di coinvolgimento della categoria.
FLC CGIL | CISL SCUOLA | UIL SCUOLA RUA | SNALS CONFSAL |
Roberta Fanfarillo | Paola Serafin | Rosa Cirillo | Pasquale Ragone |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio