La sicurezza nelle scuole deve diventare una priorità per il Paese. Non basta il cordoglio, occorrono azioni concrete!
La comunità educante non deve essere lasciata sola ad affrontare il tema della mancanza di sicurezza degli edifici e delle sue tragiche conseguenze. È necessario l’impegno straordinario di tutti.


Nella riunione del 24 ottobre 2019 la Struttura di Settore dei dirigenti scolastici della FLC CGIL, sollecitata dal tragico episodio che ha sconvolto la comunità scolastica della città di Milano e dell’intera nazione, oltre che dagli episodi che hanno coinvolto nelle scorse settimane alcuni dirigenti scolastici, ha affrontato il tema della sicurezza nelle scuole, esprimendo le seguenti valutazioni e proposte:
La Struttura nazionale di Settore della dirigenza scolastica FLC CGIL, riunitasi a Roma il 24 ottobre 2019, esprime alla famiglia del piccolo Leonardo il profondo cordoglio dei dirigenti scolastici della FLC CGIL.
Esprime altresì la vicinanza alla collega dirigente scolastica e a tutta la comunità della scuola primaria Pirelli, colpita da un tragico evento che segnerà per sempre le vite di tutti.
La struttura di settore condivide la ferma determinazione con cui in queste ore dirigenti scolastici, docenti e personale ATA della scuola stanno chiedendo di riconoscere l’assoluta priorità del tema della sicurezza nelle scuole.
Per questo ritiene indispensabile porre al centro di ogni iniziativa di denuncia delle tante problematiche che rendono insicure le scuole e rappresentano un rischio continuo per gli alunni e profili di responsabilità insopportabili per i dirigenti e per il personale scolastico la richiesta di:
- predisporre un piano straordinario di risanamento delle strutture scolastiche;
- assegnare immediatamente alle scuole del personale necessario a garantire la vigilanza degli alunni;
- individuare risorse certe per la formazione degli operatori scolastici incaricati della gestione della sicurezza;
- apportare al T.U. sulla sicurezza D.Lvo 81/2008 le modifiche necessarie a definire più nettamente gli ambiti di responsabilità dei dirigenti scolastici e quelli degli enti locali tenuti alla fornitura degli edifici scolastici.
Solo con un impegno straordinario di tutti, dal Governo al Parlamento, all’amministrazione scolastica, agli enti locali, ai singoli lavoratori e alle loro rappresentanze, si potrà concretamente avviare il percorso necessario per garantire la permanenza in sicurezza di milioni di cittadini dentro le scuole.
Roma, 24 ottobre 2019
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Pagamento stipendi personale supplente: a gennaio liquidazione completa delle spettanze
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici