La dirigenza scolastica tra legge e contratto
Il 21 e 22 novembre 2019 si svolgerà a Firenze il tradizionale Convegno nazionale dei dirigenti scolastici organizzato dalla FLC CGIL e da Proteo Fare Sapere.


Come viene rappresentata la specificità della dirigenza scolastica nel nuovo CCNL?
È ancora possibile mantenere l’attuale sistema di reclutamento dei dirigenti scolastici, alla luce degli esiti ancora incerti dell’ultima tornata concorsuale?
Quali le tutele contro le incursioni legislative e i tentativi di definire compiti e adempimenti delle scuole e dei dirigenti scolastici limitando l’autonomia scolastica?
Quale invece il ruolo del dirigente scolastico nella promozione delle innovazioni legislative che guardano ad una scuola sempre più inclusiva e orientata alla sostenibilità ambientale?
A questi e ad altri interrogativi cercheremo di rispondere nel convegno che la FLC CGIL organizza annualmente per affrontare le problematiche della dirigenza scolastica con uno sguardo attento all’attualità e alle riflessioni degli esperti.
Sono previsti gli interventi di Mario Ricciardi, Anna Maria Santoro, Pierluigi Mastrogiuseppe, Anna Armone, Gianni Carlini, Fabio Bocci, Carmela Palumbo, Patrizia Colella e di tutti i dirigenti scolastici che vorranno arricchire il dibattito con un loro contributo.
In allegato il programma e una scheda con informazioni logistiche.
L’iniziativa, essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005), è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/2009 del comparto scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei dirigenti scolastici ai sensi dell’art. 21 del CCNL 11/04/2006 Area V e dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Piano vaccinale scuola: FLC e CGIL chiedono un incontro ai ministri della Sanità e dell’Istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici