
I dirigenti scolastici alla manifestazione nazionale dei sindacati scuola del 30 novembre 2013
I dirigenti di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal manifestano per le stesse ragioni di tutti gli altri lavoratori e per difendere il fondo nazionale.


Le quattro organizzazioni maggiormente rappresentative del comparto della dirigenza scolastica il 30 novembre 2013 saranno in piazza Monte Citorio, a partire dalle ore 10,00, per chiedere insieme a tutti gli altri lavoratori della scuola di cambiare la legge di stabilità e tornare ad investire in istruzione per allineare la spesa alla media europea.
I dirigenti scolastici aggiungono agli obiettivi della manifestazione che riguarda tutti i lavoratori della scuola anche quello di difendere la retribuzione di posizione e di risultato aggredita dal MEF con una interpretazione restrittiva e penalizzante del decreto Tremonti (2010).
I dirigenti scolastici non vogliono vedersi diminuita la retribuzione rispetto all’anno scolastico 2010/11.
Non è accettabile che meno dirigenti si facciano carico del funzionamento di scuole rese più complesse dai dimensionamenti e dalle innovazioni e vengano compensati con una riduzione della loro retribuzione.
La manifestazione, dopo piazza Monte Citorio, si trasferirà nel teatro Quirino dove sono stati invitati a intervenire anche i responsabili scuola delle forze politiche presenti in Parlamento, ai quali è stata inviata una lettera che illustra le ragioni della mobilitazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Aggiornamento delle GPS: le nuove FAQ
-
Scuola, sciopero 30 maggio: come aderire
-
I DSGA hanno diritto al compenso delle attività svolte oltre le 36 ore: Il Ministero sbaglia a escluderli dai compensi per attività non direttamente finanziate dall’art. 88 del Ccnl
-
Cambiare la riforma del reclutamento del Decreto Legge 36: le nostre proposte di emendamento
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici