Concorso a cattedre: batterie dei test, siamo alla farsa
Ormai su molti siti, gratis o a pagamento sono presenti le batteria e le relative risposte senza alcuna certezza di affidabilità. La FLC CGIL pronta a diffidare il MIUR.


La scelta del Ministero di non fornire le risposte alle batterie dei test delle prove preselettive per l'accesso al concorso a cattedre nasce da un principio già di per sé alquanto originale per un Ministero: sostituire la preparazione basata sul proprio metodo di studio con una esercitazione "alla cieca", per la quale la conoscenza delle risposte è considerata "dannosa" ai fini della preparazione stessa.
Se a questa discutibile decisione si aggiunge che è improbabile immaginare che un esperto informatico (o perfino un paziente navigatore) non sia in grado di appropriarsi di un software o della base di dati utilizzata, la decisione del ministero di non pubblicare le risposte ai test sembra quanto meno improvvida.
Il business che ne è nato ad opera di alcuni gestori di siti Internet non è stato stroncato neanche dalla parziale rettifica del Ministero al simulatore, dopo le nostre proteste.
Poiché il giro di affari che ne è nato è a 6 zeri, è necessario che il Ministero lo blocchi, pubblicando le batterie dei test con le risposte esatte per tutte le domande. Se così non fosse, siamo pronti a diffidare il Ministero dell'Istruzione.
Soltanto in questo modo si stroncheranno le illazioni più o meno giustificate su chi sia il "regista" di questa ennesima commedia che vede come vittima, ancora una volta, l'aspirazione alla stabilizzazione dei precari della scuola.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Pagamento stipendi personale supplente: a gennaio liquidazione completa delle spettanze
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici