Revisione dei profili ATA: riparte il confronto all’Aran
Finalmente riprende il confronto. Per la FLC CGIL è fondamentale in questo momento portare a termine il processo di innovazione e revisione dei profili ATA.


Le Organizzazioni sindacali sono state convocate in videoconferenza per il 7 luglio prossimo all’ARAN per la prosecuzione dei lavori della Commissione per l’Ordinamento Professionale ATA, come previsto dall’articolo 34 del CCNL 2016/2018.
L’ultimo incontro era avvenuto il 4 dicembre 2019 con l’intento di aggiornare il confronto ad anno nuovo, ma i lavori si erano bloccati a causa dell’emergenza sanitaria.
Secondo la FLC CGIL, la ripresa dei lavori è fondamentale per portare a termine quel processo di innovazione e revisione dei profili che, mai come in questo momento, risulta essenziale rispetto all’organizzazione del lavoro attuale, soprattutto nella complessità delineata durante questi mesi di emergenza.
Di seguito il testo della convocazione
__________________________
Alle Confederazioni Sindacali:
CGIL CISL UIL CONFSAL CGS
Alle Organizzazioni sindacali:
FLC CGIL CISL SCUOLA FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA
SNALS CONFSAL FEDERAZIONE GILDA UNAMS
per il MIUR: Ufficio di Gabinetto uffgabinetto@postacert.istruzione.it
OGGETTO: convocazione per la prosecuzione dei lavori della Commissione sull’Ordinamento Professionale personale ATA di cui all’art. 34 del CCNL Istruzione e Ricerca sottoscritto il 19 aprile 2018.
Si comunica alle SS.LL. che è convocata per martedì 7 luglio 2020 alle ore 11:00 la riunione concernente quanto specificato in oggetto. In merito si rappresenta che l’incontro si svolgerà in modalità online tramite piattaforma per video conferenza. Per poter partecipare alla riunione ogni associazione sindacale convocata dovrà inviare all’A.Ra.N. – entro il giorno 3 luglio 2020 all’indirizzo protocollo@pec.aranagenzia.it – utilizzando una casella pec riconducibile all’organizzazione sindacale, le seguenti informazioni: nome, cognome e indirizzo email di chi è delegato a rappresentare la singola associazione sindacale all’incontro. Si precisa che all’indirizzo email indicato sarà inviato (circa 15 minuti prima dell’inizio della riunione) il link per avviare il collegamento, unitamente ad alcune istruzioni operative per l’uso della piattaforma.
Distinti saluti.
Il Direttore
Maria Vittoria Marongiu
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: emanata la nota operativa
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria