
Concorso riservato ai Facenti funzione DSGA: i sindacati chiedono al MI l’attivazione di un tavolo confronto
La previsione della partecipazione al concorso riservato anche degli AAFF senza titolo di laurea è per noi fondamentale e proseguiremo a batterci per raggiungere questo obiettivo.


A seguito della riunione che si è svolta ieri, 19 maggio 2021, con il Ministero sull’emanazione del bando di concorso riservato ai Facenti Funzione di DSGA, le Organizzazioni sindacali, come avevano già dichiarato, hanno inviato alla Direzione Generale del Personale Scolastico una richiesta di attivazione di un tavolo di confronto (ai sensi dell’art. 22, comma 8 del CCNL 2016/2018).
La richiesta sindacale è volta a definire con l’Amministrazione alcuni aspetti critici rilevati nel bando, quali la mancanza di previsione della partecipazione degli Assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA, non in possesso della laurea, nonostante abbiano svolto tali funzioni da almeno tre anni.
Ribadiamo, ancora una volta, che per noi la partita non è chiusa!
_________________________
Ministero Istruzione
Direzione generale per il personale scolastico
Direttore Generale
dott. Filippo Serra
Richiesta attivazione confronto ai sensi dell’articolo 22 comma 8 del CCNL vigente
Le scriventi OO.SS nel corso della riunione di informativa che si è tenuta ieri pomeriggio in videoconferenza con la Direzione Generale del Personale hanno rilevato alcune criticità nella bozza del Decreto ministeriale riguardante le “Disposizioni per la procedura selettiva per la progressione all’area dei DSGA” oggetto della informativa stessa.
In particolare, l’aspetto più critico e inaccettabile è che nella proposta di DM oggetto dell’informativa non viene prevista la partecipazione degli assistenti amministrativi che non posseggono la laurea nonostante abbiano svolto le funzioni di DSGA da almeno tre anni.
La valorizzazione della professionalità acquisita sul campo, principio ispiratore della norma che ha previsto la procedura di progressione, deve potersi realizzare riconoscendo la professionalità di coloro che da anni garantiscono la funzionalità amministrativa delle istituzioni.
Come già avvenuto per il concorso ordinario, anche per la procedura di progressione che sostanzialmente completa le misure di reclutamento sul profilo di DSGA per il triennio di riferimento, la partecipazione deve essere consentita alle medesime condizioni, ossia il titolo di laurea ovvero il servizio di almeno tre anni nelle mansioni superiori.
Chiedono pertanto l’apertura del tavolo di confronto con l’obiettivo di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l’Amministrazione intende adottare.
Roma, 20 maggio 2021
FLC CGIL |
CISL SCUOLA |
UIL SCUOLA RUA |
SNALS Confsal |
GILDA UNAMS |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, sciopero 30 maggio: come aderire
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
I DSGA hanno diritto al compenso delle attività svolte oltre le 36 ore: Il Ministero sbaglia a escluderli dai compensi per attività non direttamente finanziate dall’art. 88 del Ccnl
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa