
ATA e ITP ex EE.LL.: ancora irrisolto il grave problema del mancato riconoscimento dei servizi prestati presso gli Enti di provenienza
La FLC Cgil ribadisce il proprio sostegno e la richiesta al governo d’inserimento nella finanziaria 2007 di una norma che abroghi il comma 218 della finanziaria 2006.


Nel testo della finanziaria 2007 approvato alla Camera non sono stati previsti interventi risolutori del grave problema del mancato riconoscimento dei servizi prestati, negli Enti di provenienza, al personale ATA ex EE.LL. e ITP trasferito allo Stato con la L.124/99.
Il diritto al riconoscimento dei servizi prestati in tanti anni di lavoro di 80.000 lavoratori è stato spazzato via da un provvedimento ingiusto e illegittimo approvato dal precedente governo, il comma 218 della legge finanziaria 2006. Il Governo precedente per non soccombere ai giudizi emanati dalla Cassazione a favore dei lavoratori, contro ogni principio di legittimità, ha pensato bene con un colpo di mano d’inserire una norma d’interpretazione autentica nel testo della finanziaria 2006, il comma 218, con il quale è stato scippato il diritto dei lavoratori ex Enti locali ad avere la giusta retribuzione dopo tanti anni di lavoro. Un comportamento che definire scandaloso sul piano delle regole è poco.
Una norma illegittima che contro ogni principio espropria i personale del diritto, riconosciuto da tante pronunce della Cassazione, ad avere la giusta retribuzione del lavoro prestato. Un diritto ribadito, anche dopo la legge finanziaria 2006, da molti giudici che accogliendo l’eccezione d’incostituzionalità da noi sollevata nei giudizi in corso hanno rimesso il parere alla Corte Costituzionale. Una vicenda scandalosa sul piano delle regole che può trovare giustizia soltanto con una risposta risolutiva: l’abrogazione del comma 218 della finanziaria 2006.
La FLC Cgil ribadisce il proprio sostegno ai lavoratori ex Enti locali e la richiesta avanzata al Governo, insieme agli altri sindacati della scuola confederali, di un emendamento al testo della finanziaria 2007, in fase di approvazione, che abroghi il comma 218 della legge finanziaria 2006
“PRIMA DI TUTTO LA SCUOLA PUBBLICA”
“Il 12 Dicembre 2006 manifestazione nazionale SIT – IN dei lavoratori ATA”
“Tutti gli ATA davanti al MPI per protestare contro la finanziaria 2007 !!”
-
Per valorizzare il lavoro
-
Contro i nuovi tagli agli organici
-
Per abrogare il comma 218 della finanziaria 2006 e ristabilire i diritti del personale ex Enti locali
PARTECIPIAMO COMPATTI
Alle manifestazioni e alle iniziative di sciopero indette da FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil scuola per cambiare la finanziaria 2007.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Aggiornamento delle GPS: le nuove FAQ
-
Speciale concorso straordinario-bis docenti scuola 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici