Accordo Stato-Regioni sulla sicurezza
L’accordo sottoscritto tra Stato e Regioni del 21 dicembre 2000 interessa da vicino il mondo della scuola per due ragioni


L’accordo sottoscritto tra Stato e Regioni del 21 dicembre 2000 in occasione della Conferenza tra le due istituzioni rappresenta sicuramente un primo passo per l’applicazione degli impegni assunti dal Governo a seguito di Carta 2000. In particolare l’accordo interessa da vicino il mondo della scuola per due ragioni di motivi.
La prima perché all’interno delle risoluzioni vengono previsti, a livello territoriale, momenti di formazione specifica e di informazione rivolte in primo luogo alle nuove figure introdotte dal D.Lgs. 626/94, quali appunto i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, i responsabili del servizio di prevenzione, gli addetti al servizio di prevenzione. Come pure vengono previsti momenti di raccordo tra i vari soggetti che a livello territoriale hanno competenza in materia di sicurezza. Il che vuol dire la possibilità, sempre a livello territoriale, che finalmente è possibile realizzare compiutamente quelle sinergie necessarie per realizzare gli interventi necessari per una scuola sicura, anche attraverso un rilancio degli organismi paritetici territoriali.
In secondo luogo l’accordo rilancia, con la possibilità di intese territoriali, il progetto di Carta 2000 che investe direttamente il mondo della scuola, nella sua veste istituzionale, affinché si realizzino a partire dalla scuola dell’obbligo e successivamente nell’apprendistato e nella formazione professionale interventi formativi rivolti alle giovani generazioni in tema di sicurezza. In questo senso sarà fondamentale realizzare effettivi momenti di raccordo proprio perché saranno chiamati a pronunciarsi in merito le stesse scuole dell’autonomia che dovranno predisporre, all’interno del Pof, percorsi formativi specifici.
L’accordo infine diventerà operativo con uno specifico atto di indirizzo, che deve essere emanato entro novanta giorni dalla data dell’accordo, da parte del Ministero del Lavoro, che esercita funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, in cui verranno individuate le linee di programmazione generale, gli indirizzi e gli obiettivi strategici.
Roma, 8 febbraio 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici