Indennità di disoccupazione per assegnisti e dottorandi di ricerca: se ne parla il 6 dicembre a Modena
Intervengono all’incontro Claudio Riso, segretario generale FLC CGIL Modena e Luisa Fizzarotti, Adi Bologna.


A cura della FLC CGIL Modena
Il prossimo 6 dicembre 2017 si terrà un’assemblea rivolta a dottorandi, assegnisti, borsisti dell’Università di Modena e Reggio Emilia per parlare della Dis-Coll, l’indennità di disoccupazione recentemente estesa agli assegnisti e ai dottorandi con borsa. L’appuntamento è alle ore 11 (e sino alle 13) presso l’Aula L 1.2 (Fisica) in via Campi, 213/A.
L’assemblea, a cura della FLC CGIL Modena e dell’Associazione Dottorandi Italiani-Adi, affronterà i requisiti per accedere a questa indennità, e altre questioni tecniche quali il calcolo dell’importo, la durata e la modalità di richiesta, a cura di Laura Borsari esperta del patronato Inca-Cgil.
Intervengono all’incontro anche Claudio Riso, segretario generale FLC CGIL Modena e Luisa Fizzarotti, Adi Bologna. L’estensione della Dis-Coll anche a dottorandi, borsisti e assegnisti di ricerca è una conquista tutta sindacale, grazie alla caparbietà con cui Adi e FLC CGIL negli ultimi due anni hanno portato avanti con costanza la campagna #perchènoino? e #ricercaèlavoro.
L’iniziativa del 6 dicembre sarà inoltre l’occasione per fare il punto sulla campagna “La Borsa e la Vita” a cura dell’Adi, l’Associazione Dottorandi e Dottori di ricerca italiani, che rappresenta e tutela dottorandi, assegnisti di ricerca e giovani ricercatori, ponendosi come fine la valorizzazione del titolo di Dottore di Ricerca.
La campagna nazionale, “La Borsa e la Vita”, nasce proprio in quest’ottica come piano di rifinanziamento del Dottorato di ricerca, e lo scorso 31 ottobre, come previsto dal testo definitivo della legge di bilancio 2018, ha riscosso l’importante vittoria dello stanziamento di un fondo di 15 milioni di euro per la borsa di dottorato. Questo e altri obiettivi sono portati avanti dall’Associazione, con l’intenzione di continuare a dare voce a dottorandi e dottori di ricerca.
Adi e FLC CGIL invitano tutte le interessate e gli interessati a partecipare e ad estendere l’invito ad altri colleghi.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Dalla pedagogia dell’ascolto al Protocollo pedagogico
- Eventi Padova, percorso di formazione "La scuola ai tempi del Covid"
- Eventi Torino, seminario formativo "Fare scuola in carcere anche al tempo del Covid"
- Eventi Benevento,seminario di formazione "Il primo anno di ruolo"
- Eventi Torino, seminario di formazione Lo stato dell’arte sulla riforma nei professionali
I più letti
-
“Scuola alla carta” in Puglia
-
Contrattazione di scuola e 35 ore: la FLC CGIL Ravenna vince un ricorso
-
Verbania: vittoria di un docente nominato a "preside incaricato"
-
Ma alla politica nazionale e regionale interessa davvero la scuola?
-
Emilia Romagna: il TAR sospende “l’autonomia differenziata” della regione in materia di istruzione