FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3799349
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Unità-"Studenti e prof uniti: rischio blocco concorsi per 3 anni"

Unità-"Studenti e prof uniti: rischio blocco concorsi per 3 anni"

Rettore di "Roma Tre" "Studenti e prof uniti: rischio blocco concorsi per 3 anni" di Rinalda Carati GUIDO FABIANI Guido Fabiani, rettore dell'Università "Roma Tre", e mem...

11/10/2005
Decrease text size Increase text size
l'Unità

Rettore di "Roma Tre"

"Studenti e prof uniti: rischio blocco
concorsi per 3 anni"

di Rinalda Carati

GUIDO FABIANI

Guido Fabiani, rettore dell'Università "Roma Tre", e membro del Comitato di Presidenza della Conferenza dei Rettori con delega a Valutazione e risorse ha passato la giornata all'Aquila, a discutere del presente e del futuro degli atenei italiani: "Non abbiamo parlato solo del ddl, oggi, ci sono tante cose che interessano l'Università, i docenti, gli studenti, la ricerca...".
Professore, questa è stata la prima giornata di una settimana di iniziative, come le sembra che stia andando la protesta?
"C'è un notevole fermento, manifestazioni e iniziative in tutte le sedi. A "Roma Tre" i Consigli di facoltà hanno svolto assemblee e incontri insieme agli studenti. Ma la stessa cosa sta accadendo in molte parti d'Italia. Una cosa che colpisce è proprio questo elemento della importante presenza degli studenti. L'impressione è quella di una sensibilizzazione molto forte rispetto al disegno di legge Moratti sullo stato giuridico della docenza, ma più in generale, intorno alla politica complessiva sull'Università. Una politica che provoca preoccupazione sia tra i docenti che tra gli studenti".
E lo si vede. Il Ministro però non sembra affatto intenzionato a tenerne conto...
"Già, il Ministro Moratti non sembra per nulla preoccupato".
Dopo questa settimana quindi si possono prevedere altre iniziative?
"Gli stessi studenti che si stanno dimostrando molto sensibili, nello stesso tempo chedono di non venire danneggiati dalla sospensione delle attività negli Atenei. Proprio in questi giorni inizia la didattica: e con il tre più due, l'organizzazione per quadrimestri prevede corsi intensi, quindi è necessario stare molto attenti nella scelta delle iniziative: ma questo è un problema sentito dai docenti. In questo inizio d'anno la partecipazione numerica degli studenti è stata più alta di quanto lo fosse stata negli anni precedenti: sono presenti alle iniziative sul futuro dell'università. Il disegno di legge è assolutamente inadeguato, ed è avvertita come urgente, e non solo nel mondo universitario, una riflessione su cosa deve essere l'Università".
Una stagione di vitalità dunque, che permette di sperare al futuro.
"È importante guardare al futuro, anche perchè sarà molto difficile mettere in atto questo ddl nei prossimi mesi. Ci sono grandi rischi: ad esempio, è molto probabile che si verifichi per due o tre anni un blocco dei concorsi universitari, per motivi di natura tecnica. Con conseguenze facili da immaginare sul rinnovamento del corpo docente e sull'ingresso dei giovani".


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL