FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3795203
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » ItaliaOggi-Licei e assunzioni, cercasi intesa

ItaliaOggi-Licei e assunzioni, cercasi intesa

Licei e assunzioni, cercasi intesa L'esito delle votazioni elettorali riapre il dibattito intero alla maggioranza di governo su precari e futuro della riforma Moratti. Un vertice si ?...

12/04/2005
Decrease text size Increase text size
ItaliaOggi

Licei e assunzioni, cercasi intesa

L'esito delle votazioni elettorali riapre il dibattito intero alla maggioranza di governo su precari e futuro della riforma Moratti. Un vertice si è tenuto in tal senso la scorsa settimana.
Secondo quanto risulta a ItaliaOggi è all'esame del ministero dell'economia un provvedimento per immettere in ruolo, già a decorrere dal prossimo settembre, 63 mila insegnanti precari della scuola. La proposta avanzata dal ministero dell'istruzione all'economia prevede un assorbimento in cinque anni dei circa 160 mila precari, con una prima tranche di 63 mila immissioni in ruolo già il prossimo anno scolastico. I costi dell'operazione dovrebbero essere coperti in grossa misura con il turnover. Sembra dunque accantonato il meccanismo della mancata ricostruzione di carriera, che avrebbe consentito per tre-cinque anni di pagare gli insegnanti assunti come se non avessero maturato il servizio pregresso da precari. Una scelta, quella di mandare avanti il progetto sui precari, che risponderebbe alle pressioni di An e Udc.

'È necessario invertire la rotta e rispondere ai problemi reali del paese', dice il responsabile scuola di An al senato, Giuseppe Valditara, che pone dei diktat: 'Se non si risolve il problema del precariato della scuola, non ha più senso andare avanti neanche con l'attuazione della riforma della scuola'.

Novità, intanto, proprio sul fronte dell'attuazione della riforma per la secondaria. In primo piano l'educazione fisica, che dovrebbe tornare a due ore obbligatorie la settimana. Di conseguenza passerà da 27 a 28 ore il monte ore complessivo settimanale. Il decreto relativo al ciclo delle superiori, attuativo della legge di riforma n. 53/2003, subirà dunque l'ennesimo restyling.

Il ministro dell'istruzione, Letizia Moratti, ha preso atto inoltre delle richieste, anche contrastanti, che sono giunte dai rappresentanti scuola di An e Forza Italia sul fronte dell'assetto del liceo tecnologico. Forza Italia ha chiesto che il liceo tecnologico mantenga un'impronta liceale più accentuata, con il conseguente affidamento degli istituti tecnici alle regioni. Sul fronte opposto, con il no alla regionalizzazione, An, che si batte per un liceo tecnologico professionalizzate, con la possibilità per i giovani che lo scelgono di proseguire gli studi universitari ma anche di iniziare immediatamente dopo il diploma a lavorare.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL