FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3906595
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Il diploma di maturità un anno prima, Carrozza insiste

Il diploma di maturità un anno prima, Carrozza insiste

Ma non è detto che si tagli un anno alle superiori. La possibilità è stata annunciata dal Ministro con un’intervista al settimanale “Gente”:

02/11/2013
Decrease text size Increase text size
La Tecnica della Scuola
Alessandro Giuliani
Ma non è detto che si tagli un anno alle superiori. La possibilità è stata annunciata dal Ministro con un’intervista al settimanale “Gente”: nel resto d'Europa, in media, i giovani sono pronti a entrare in università un anno prima rispetto ai nostri ragazzi. È bene che ora però si guardi alle competenze dei nostri ragazzi, alla loro preparazione effettiva.
Il ministro dell'Istruzione, Maria Chiara Carrozza, insiste sulla necessità di far diplomare i nostri giovani un anno prima. Ma per la prima volta apre ad una prospettiva diverse, con le superiori che manterrebbero gli attuali cinque anni di corso. L’occasione per presentare questa eventualità è stata un’intervista al settimanale "Gente", in edicola dal 2 novembre. Alla domanda su come sarà la scuola di domani, Carrozza ha così risposto: "nel resto d'Europa, in media, i giovani sono pronti a entrare in università un anno prima rispetto ai nostri ragazzi: non è detto però che questo in Italia debba avvenire accorciando i tempi delle scuole superiori".
Ad essere “tagliato” potrebbe così essere un anno della primaria o delle medie (in questo caso ricalcando la riforma del ciclo di studi saltata una decina di anni fa). Oppure, possibilità meno probabile, si potrebbe anticipare il percorso formativo a cinque anni. Mantenendo, in tal modo, tutto così come è oggi. Tranne l’uscita che verrebbe anticipata.
Secondo la Carrozza, inoltre, la troppa attenzione ai diversi corsi di studio non è così importante. "Il tema cruciale - osserva il Ministro - sono le competenze dei nostri ragazzi, la loro preparazione effettiva, non tanto le loro qualifiche". E ricorda che questo governo "torna a investire nella scuola e nell'università".
E anche nelle università arriveranno test sul modello Invalsi: "È necessario avere dati confrontabili e i test Invalsi sono un sistema per avere queste risposte, anche se non è detto che sia quello migliore o che non debba essere modificato".
Sulle prossime pre-iscrizioni, il Ministro sottolinea: "Il compito del genitore è di potenziare le conoscenze dei figli e lasciare che questi seguano le proprie vocazioni ricordando, a proposito delle famiglie che allontanano i propri figli se nelle aule la maggioranza dei compagni è extracomunitaria, che la scuola è il primo luogo dove non si dovrebbe scegliere il compagno. In classe non si studia solo matematica o latino, ma si impara anche a stare in gruppo, a conoscere e rispettare l'altro, a diventare cittadini".

La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL