FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3786121
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa locale » Mess.Veneto-Precari, scocca l'ora dei ricorsi

Mess.Veneto-Precari, scocca l'ora dei ricorsi

Precari, scocca l'ora dei ricorsi Il rischio è il congelamento delle assunzioni per il 2004 RIFORMA DELLA SCUOLA Supplenti in coda nelle sedi sindacali dopo il pasticcio delle ...

20/06/2004
Decrease text size Increase text size
MessaggeroVeneto

Precari, scocca l'ora dei ricorsi
Il rischio è il congelamento delle assunzioni per il 2004
RIFORMA DELLA SCUOLA
Supplenti in coda nelle sedi sindacali dopo il pasticcio delle graduatorie La strada al momento più praticata è quella di rivolgersi ai giudici del Tar


Scocca l'ora dei ricorsi al Tar, da parte dei precari della scuola e le assunzioni 2004 potrebbero essere congelate. Il contenzioso è la dura risposta dei docenti supplenti al pasticcio delle graduatorie permanenti, in definizione nel Csa di via Sagittaria tra la confusione generale di circolari, punteggi, regole, contro-regole e l'effetto mal di mare per tutti.
Code di precari allarmati senza soluzione di continuità, negli uffici dell'ex-Provveditorato e la strada spianata dai sindacati confederali o autonomi come Gilda è quella del tribunale regionale.
"Circa mille precari del Pordenonese sono coinvolti in questa odissea dei punteggi in graduatoria permanente - lamenta il segretario di Cgil scuola, Carla Franza, con Gianfranco Dall'Agnese -. Servirà almeno un mese ai funzionari del Csa di Pordenone per ordinare, verificare, chiarire le posizioni aggiornate dei supplenti abilitati e l'incertezza sui tempi delle nomine in ruolo e di incarico annuali è totale. Per questo, il nostro ufficio legale nazionale sta predisponendo i ricorsi: impugneremo il decreto sulla parte relativa alla retroattività di calcolo dei punteggi, rispetto alla super-valutazione del servizio prestato nelle scuole di montagna e quello cosiddetto non specifico, cioè in altre classi di concorso. In una seconda fase, partiranno probabilmente i ricorsi individuali dei precari".
Pioggia di ricorsi in terza fascia delle graduatorie e le assunzioni si concentreranno nei primi due scaglioni degli abilitati, ormai è chiaro. Lavoro sempre più precario, quindi, tra malumori e proteste delle varie anime dei "senza cattedra" che lottano per la sopravvivenza uno contro l'altro: precari d'annata, abilitati nelle scuole di specializzazione Ssis, supplenti di montagna e maestre di ruolo laureate che con la retroattività dei punteggi conteggiati al 50% (un bizantinismo del nuovo, caotico sistema della conta del servizio) avanzano verso le zone alte delle graduatorie delle secondarie, in area assunzioni a tempo indeterminato.
"Impossibile evitare i ricorsi - rimarcano i rappresentati dell'associazione docente Gilda -. Stiamo raccogliendo le adesioni a livello regionale e nazionale al ricorso collettivo per riequilibrare le condizioni occupazionali del precariato". Pronti a calcare le vie legali anche gli abilitati Ssis del Friuli, intanto il ministero dell'Istruzione ha determinato i posti per i nuovi corsi Ssis 2004-2005 negli atenei di Udine e Trieste: 240 in tutto, con raffica di test per selezione degli aspiranti dal 10 al 28 settembre, in tutte le aree disciplinari di insegnamento.
Chiara Benotti


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL