
Contratti: FP e FLC CGIL, elemento perequativo stabilizzato nei prossimi contratti
Comunicato stampa unitario di Funzione Pubblica CGIL e della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


“L’elemento perequativo è stata una soluzione contrattuale per dare risposta alle lavoratrici e ai lavoratori, introdotto per sostenere i redditi più bassi e per sterilizzare la perdita del bonus di 80 euro. Per quanto ci riguarda nelle rivendicazioni alla base della prossima legge di Bilancio e dei contratti nazionali 2019/2021, ci sarà la sua stabilizzazione”. Ad affermarlo sono la FP CGIL e la FLC CGIL in merito alla misura introdotta nel rinnovo dei contratti pubblici.
“Noi manteniamo gli impegni che prendiamo e portiamo risultati concreti, lavorando già per il rinnovo del nuovo contratto, mentre altri - precisano FP CGIL e FLC CGIL - oltre ad usare toni divisivi per rastrellare qualche voto alle elezioni Rsu, fanno falsa informazione. Le lavoratrici e i lavoratori sono ben consapevoli e stanno confermando il loro assenso alla sottoscrizione definitiva degli accordi. Noi siamo con loro e tra di loro, confrontandoci nelle assemblee e spiegando nel dettaglio le intese raggiunte sul rinnovo del contratto, perché impegnati nella consultazione”, concludono le due categorie della Cgil.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
-
Avviso errato nelle domande delle Graduatorie d’Istituto di 1 fascia dei docenti inseriti in GAE: la FLC ha chiesto al Ministero di intervenire tempestivamente