PON Ricerca e Innovazione e bando “Attrazione e Mobilità Internazionale”: finanziati altri 116 contratti di ricercatore a tempo determinato di tipo A di durata triennale
I contratti finanziati diventano 594. Impegnati ulteriori 21 milioni di euro. Le risorse totali pari a 110 milioni di euro.


Con decreto 1621 del 12 agosto 2019 del direttore generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della Ricerca, sono ammessi al finanziamento altre 95 proposte progettuali relative all’Avviso denominato “AIM: Attrazione e Mobilità Internazionale” nell’ambito del PON Ricerca e Innovazione
Come è noto con Decreto Direttoriale 407 del 27 febbraio 2018 e relativo disciplinare, l’Autorità di Gestione dava attuazione all’Azione I.2 “Mobilità dei Ricercatori” nell’ambito dell’ASSE I del PON R&I 2014-2020. L’intervento riguarda gli atenei statali e non statali aventi sede amministrativa ed operativa nelle regioni in ritardo di sviluppo (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o nelle regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna) e prevede due Linee
- Linea 1 (Mobilità dei ricercatori): sostegno alla contrattualizzazione come ricercatori a tempo determinato di tipo A di soggetti in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito da non più di quattro anni, da indirizzare alla mobilità internazionale
- Linea 2 (Attrazione dei ricercatori): sostegno alla contrattualizzazione, come ricercatori a tempo determinato di tipo A di soggetti in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito da non più di otto anni, operanti presso atenei/enti di ricerca/imprese fuori dalle Regioni obiettivo del PON R&I 2014-2020 o anche all’estero, con esperienza almeno biennale presso tali strutture, riferibile alla
- partecipazione o alla conduzione tecnico-scientifica di programmi e/o progetti di ricerca;
- gestione diretta (o alla relativa assistenza) nelle fasi di predisposizione, di organizzazione, di monitoraggio e di valutazione dei programmi/progetti di ricerca.
A seguito della valutazione a cura del Comitato di Selezione appositamente costituito, l’AdG aveva pubblicato con il Decreto Direttoriale 3407 del 21 dicembre 2018 la graduatoria delle 627 proposte presentate dagli atenei e l’elenco delle 326 proposte finanziate. Tenuto conto che ogni ateneo poteva presentare richiesta di finanziamento di più contratti sono stati finanziati 478 contratti per una spesa di € 88.497.419,22.
Con la nota 1621 del 12 agosto il MIUR dispone il finanziamento di ulteriori 95 proposte (dal posto 327 al posto 417). In particolare sono stati finanziati
- 92 contratti di RTDA relativi alla Linea 1
- 24 contratti di RTDA relativi alla Linea 2 punto 1
Le risorse impegnate sono pari a € 21.400.403,00.
I finanziamenti provengono dal Programma Operativo Complementare (POC) Ricerca e Innovazione la cui ultima versione è stata adottata con delibera CIPE 16 del 4 aprile 2019 (pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 1° agosto 2019) e relativo allegato. Il POC, alimentato dalle risorse dei Fondi di rotazione che garantiscono il cofinanziamento nazionale ai Programma Operativi nazionali e Regionali, condivide con il PON le principali modalità di gestione e controllo.
Cosa sono i Fondi Europei 2014-2020
Garanzia giovani
Tutto su...
I più letti
Ultimi articoli pubblicati
- PON “Per la scuola” PON “Per la Scuola” e smart class II ciclo: prorogata la scadenza per la chiusura dei progetti
- Università Ricercatori PON AIM: primo grande risultato ottenuto grazie alla mobilitazione sostenuta dalla FLC CGIL
- PON “Per la scuola” PON e POC “Per la Scuola”: ancora proroghe per emergenza da COVID 19
- Programmi operativi nazionali PON Ricerca e Innovazione: prestiti agli studenti universitari per coprire i costi connessi ai percorsi di studi frequentati
- PON “Per la scuola” Piano Nazionale Scuola Digitale: ripartite le risorse per la connettività per l’accesso alla didattica digitale integrata da parte degli studenti meno abbienti del secondo ciclo