11 Articoli taggati come VII programma quadro
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
giovedì 05.05.2011
Europa: finanziamenti dell'Unione Europea per la ricerca e l'innovazione
Europa e Mondo
Modifiche immediate che riducono gli adempimenti burocratici per i ricercatori e le PMI
-
giovedì 11.09.2008
Pubblicati nuovi bandi del 7° Programma Quadro di RST relativi a “Cooperazione” e “Capacità”
Ricerca
Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea i nuovi bandi del 7° Programma Quadro.
-
mercoledì 03.09.2008
Bandi 7° Programma Quadro di RST relativi a Cooperazione e Capacità del 3 settembre 2008
Europa e mondo
-
martedì 24.04.2007
Preoccupazioni dell’ETUCE sul costituendo Istituto Europeo di Tecnologia
Ricerca
L’Etuce rilancia, rafforzandole, le sue perplessità sull’EIT che dovrebbe nascere in seno all’Unione Europea e la FLC ribadisce le osservazioni già fatte un anno fa
-
lunedì 08.01.2007
Università e Ricerca. Atti del Ministero
Ricerca
Sono stati pubblicati alcuni importanti documenti relativi sia a nuovi progetti di ricerca sia al “rientro dei cervelli”.
-
venerdì 21.07.2006
Ricerca. Comunicazioni al Senato del Ministro Mussi
Ricerca
Il Ministro dell’Università e della Ricerca illustra al Senato il contesto internazionale e italiano in cui si colloca l’approvazione, da parte del Parlamento e della Commissione europea, del Settimo Programma Quadro (PQ7) della ricerca
-
mercoledì 19.07.2006
Ricerca - Ministro Mussi al Senato su settimo programma quadro
Enti pubblici di ricerca
-
mercoledì 05.07.2006
Audizione del Ministro dell’Università e Ricerca on. Fabio Mussi alla VII^ Commissione della Camera dei Deputati 4 luglio 2006
Università
Il Ministro Mussi illustra nell’Audizione presso la Commissione Cultura della Camera le priorità individuate nella propria azione politica per università e ricerca
-
martedì 04.07.2006
Audizione Ministro Università Ricerca on. Fabio Mussi VII Commissione Camera Deputati 4 luglio 2006
Università
-
venerdì 23.06.2006
Approvato a grande maggioranza il Settimo Programma Quadro
Ricerca
L’Italia della ricerca riprende il suo posto in Europa e partecipa all’approvazione del Settimo Programma Quadro (PQ7)
-
giovedì 22.06.2006
Istituto Europeo di Tecnologia. Valorizzare ed integrare quanto già esiste
Ricerca
Mentre il Parlamento Europeo approva il Settimo programma Quadro (PQ7), prosegue la riflessione sul costituendo IET. La FLC giudica positiva l’iniziativa solo se dimensionata e collocata come rete che valorizzi ed integri l’esistente.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Incontro su organici personale docente 2025/2026. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su organici personale ATA 2025/2026. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: il MIM rende noti gli obiettivi