Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di settembre 2023
-
Scuola, il solito inizio
06/09/2023 Collettiva.it: Fracassi, FLC CGIL: si ricomincia male, con 200 mila supplenze. I pericoli del dimensionamento e dell'autonomia differenziata. “Il 7 ottobre la conoscenza sarà in piazza”
-
Gli articoli di agosto 2023
-
Previdenza complementare, 30 milioni ai privati
08/08/2023 Collettiva.it: Grazie a un emendamento al decreto Pa 2 le funzioni del Comitato per la promozione vanno a Assoprevidenza. CGIL: «Inaccettabile»
-
Valditara annuncia le assunzioni nella scuola, ma i sindacati: “Non è un piano straordinario, anche quest’anno avremo 200mila supplenti”
04/08/2023 Il Fatto Quotidiano: Alex Corlazzoli Alla vigilia del nuovo anno scolastico c’è solo una certezza: mentre il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara parla di scuola in estate e annuncia “nuovi” posti (confermando in realtà quelli già previsti da settimane) come ogni anno, a settembre sarà difficile far ripartire con normalità le lezioni nel tempo ordinario. “L’unica sicurezza – dice la segretaria della Flc Cgil...
-
Gli articoli di luglio 2023
-
Nuovo contratto scuola 2023, Fracassi alla Tecnica della Scuola: “oltre al gap salariale bisogna recuperare gap di diritti e tutele”
31/07/2023 La Tecnica della Scuola: Nel corso della diretta della Tecnica della Scuola dedicata al rinnovo del contratto 2019-21, è intervenuta la segretaria generale della Flc Cgil Gianna Fracassi. Ecco le sue parole: “Trovo offensivo che qualcuno possa definire una presa in giro un contratto che riguarda un milione e mezzo di lavoratrici e lavoratori. Evidentemente si tratta di persone che non conoscono né la storia della contrattazione e neanche le condizioni di lavoro dei settori della conoscenza...
-
Scuola aperta l’estate, Flc Cgil: “Non è un centro estivo, dal ministro Valditara solo propaganda”
24/07/2023 “Il ministro Valditara non va oltre gli slogan – attacca la segretaria della Flc Cgil, Gianna Fracassi, intervistata da Fanpage.it – le scuole sono già aperte d’estate, perché ci sono corsi di recupero e si svolgono gli esami”. E aggiunge: “La scuola non è un centro estivo, hanno funzioni diverse”.
-
Graduatorie ATA terza fascia: certificazione informatica come titolo di accesso. Chi è già inserito avrà un anno per aggiornare. I chiarimenti di Santoro (Flc Cgil)
21/07/2023 OrizzonteScuola: L’Ipotesi di CCNL 2019-21, sottoscritta all’Aran dalle Organizzazioni sindacali Flc Cgil, Cisl Scuola, Snals, Gilda degli insegnanti e Anief, introduce alcune novità sui titoli di accesso del personale ATA. Per l’entrata in vigore delle nuove norme si dovrà attendere la sottoscrizione definitiva del nuovo Contratto. Anna Maria Santoro, Coordinatrice del dipartimento contrattazione nazionale della Flc Cgil, a Orizzonte Scuola chiarisce alcuni dubbi in merito...
-
Il piano salva scuola "Istituti più flessibili per tagliare i costi"
21/07/2023 La Stampa: Il ministero: "Non è Valditara che ha deciso il dimensionamento ma un accordo fra la Commissione Ue e la precedente gestione Pd"
-
Il calo-scuola
20/07/2023 La Stampa: La scure del dimensionamento potrebbe abbattersi su 828 istituti al termine del prossimo triennio Via anche un dirigente su dieci. Braccio di ferro con Regioni e sindacati: "Faremo ricorso al Tar"
-
Istruzione e ricerca: «Contratto ok, ma sarà autunno caldo»
19/07/2023 Collettiva.it: Fracassi, Flc Cgil: "Nel rinnovo molti avanzamenti. A settembre iniziative e mobilitazioni contro dimensionamento scolastico e autonomia differenziata"
-
Bagni neutri e identità alias per i prof trans: rivoluzione Lgbtq+ nel nuovo contratto della scuola. Così le norme superano gli slogan anti-gender del governo
17/07/2023 Il Fatto Quotidiano: Alex Corlazzoli Gli insegnanti transgender ora avranno diritto ad avere i bagni neutri, l’identità alias per le credenziali della posta elettronica, su eventuali tabelle di turno orari esposte negli spazi comuni e sul cartellino di riconoscimento. La rivoluzionaria novità, poco sbandierata per ora anche dalle organizzazioni sindacali che l’hanno fortemente voluta, è contenuta nel contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto istruzione...
-
Scuola, 35 euro non bastano
09/07/2023 Collettiva.it: Previsti da luglio fino a dicembre come una tantum. Per la Flc Cgil sono cifre insufficienti: per tutelare i salari bisogna rinnovare i contratt
-
Gli articoli di giugno 2023
-
La scuola «ridimensionata»
30/06/2023 Collettiva.it: Con il decreto sul dimensionamento in tre anni saranno soppresse circa 700 unità scolastiche, con ripercussioni pesantissime sull'istruzione pubblica, soprattutto al Sud
-
Corte Costituzionale: anticostituzionale differimento Tfr e Tfs dipendenti pubblici
26/06/2023 Collettiva.it: La sentenza n.130 della Corte Costituzionale dichiara anticostituzionale il differimento e la rateizzazione del Tfr e del Tfs dei dipendenti pubblici in quanto contrasta con il principio della giusta retribuzione, contenuto nell’art. 36 della Costituzione, che sancisce che: “il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla qualità e quantità del suo lavoro, e in ogni caso sufficiente ad assicurare a se ed alla sua famiglia una esistenza...
-
Dl Salva infrazioni, Flc: servono modifiche
26/06/2023 Collettiva.it: Nella giornata di oggi (26 giugno) la Flc Cgil presenterà le proprie memorie sul dl “salva infrazioni” alla IV commissione permanente del Senato. Il decreto interviene sulla “card docenti” e sul riconoscimento integrale degli anni "pre-ruolo" ai fini della ricostruzione di carriera del personale a tempo determinato della scuola e degli Istituti di Alta formazione artistica e musicale (Afam). Due argomenti che sono stati per anni oggetto di...
-
Caso Rovigo, perché il ministro Valditara non può intervenire sul voto in condotta. Calza (Cgil): «Priorità al ruolo educativo della scuola» – L’intervista
26/06/2023 9 in condotta agli studenti che hanno aggredito la prof? La sindacalista a Open: «Il ministero è obbligato a rispettare l’autonomia di valutazione dei docenti»
-
Scuola, Fracassi (Flc Cgil): il precariato di Stato deve finire
23/06/2023 Intervista alla segretaria generale della FLC CGIL
-
Dimensionamento, la Flc impugnerà il decreto
21/06/2023 Collettiva.it: La segretaria generale Fracassi: accorpare gli istituti aumentando il numero complessivo degli alunni per plesso non è la soluzione giusta per dare centralità alll'istruzione
-
Tagli alle scuole, Fracassi (Flc Cgil) all’attacco: “Impugneremo il decreto attuativo”
20/06/2023 OrizzonteScuola: La Flc Cgil è in netta opposizione al piano di ridimensionamento della rete scolastica, che il Ministro dell’Istruzione Valditara ha intenzione di attuare a partire dall’anno scolastico 2024-2025. Se il governo procederà con i tagli al numero delle scuole, la Flc Cgil minaccia di intervenire legalmente per impugnare il decreto attuativo. Queste sono le parole di Gianna Fracassi, segretaria generale della Flc Cgil, in riferimento alle modifiche proposte durante...
-
Dimensionamento rete scolastica: fermo no dei sindacati, Flc-Cgil parla anche di ricorso contro il decreto
20/06/2023 La Tecnica della Scuola: Reginaldo Palermo “Siamo fermamente contrari al piano di dimensionamento della rete scolastica, che il Ministro dell’Istruzione Valditara si appresta a varare con effetti a partire dall’anno scolastico 2024-2025. E se il governo procederà con i tagli al numero delle scuole, la FLC CGIL si muoverà con i suoi legali per impugnare il decreto attuativo”: lo dichiara la segretaria generale di Flc Cgil Gianna Fracassi, a margine dell’incontro...
-
Concorsi docenti: prova scritta con test a crocette; poche proteste da parte degli interessati, sindacati con posizioni articolate
19/06/2023 La Tecnica della Scuola: Reginaldo Palermo Per il momento sembra che la prova scritta “a crocette” prevista per i prossimi concorsi per docenti non dispiaccia più di tanto ai diretti interessati. Per la verità, da docenti che protestano costantemente contro le prove Invalsi, secondo loro inadatte a verificare capacità, conoscenze e competenze degli studenti, ci si sarebbe aspettati un coro di “no” contro la modalità che verrà utilizzata per reclutare nuovi...
-
Dl salva-infrazioni: Flc, prime novità ma norma va migliorata
13/06/2023 Collettiva.it: Il sindacato: "Bisogna superare la discriminazione sui precari"
-
Sud, un’Agenda non fa primavera
12/06/2023 Collettiva.it: Valditara annuncia un piano straordinario per l’istruzione nel Mezzogiorno. Fracassi, Flc Cgil: fermi l’autonomia differenziata e il taglio delle istituzioni scolastiche
-
Scuola, parte la riforma degli istituti professionali: da 5 a 4 anni. E l'Its diventa università del lavoro
09/06/2023 la Repubblica: Il ministro Valditara ha presentato ai sindacati un progetto che partirà nel 2024-2025. "Battere la dispersione scolastica e formare lavoratori adatti alle esigenze delle imprese". Cisl apre, Cgil dura: "Un'idea che confonde l'istruzione con l'addestramento"
-
L'università italiana recupera matricole, ma i grandi atenei del Nord vanno male
08/06/2023 la Repubblica: I buoni risultati al Centro-Sud e nei dipartimenti delle piccole città consentono al sistema di crescere del 2 per cento dopo la caduta dell'anno scorso: immatricolazioni sfiorano 330.000. In difficoltà Bologna, Padova, Ca' Foscari Venezia, Milano Bicocca e la Statale. Bene Torino e La Sapienza, exploit di Messina, Campobasso e Pavia. "Gli studenti per contenere le spese hanno scelto di non spostarsi né emigrare"
-
Scuola, equiparazione salariale tra stabili e precari. Flc-Cgil: un passo importante per l’uguaglianza dei diritti tra lavoratori
05/06/2023 Il diario del lavoro Novità in materia salariale per il mondo della scuola. La segretaria generale della Flc Cgil, Gianna Fracassi, annuncia che ai docenti precari della scuola viene finalmente riconosciuta la voce stipendiale Rpd, la retribuzione professionale docente, prima destinata solo al personale di ruolo, mentre per quanto riguarda il personale Ata vi sarà il riconoscimento del Cia, il compenso individuale accessorio, anch’esso destinato solo a chi era di ruolo...