FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3888799
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Nuova laurea, 12 anni dopo l’università è meno elitaria

Nuova laurea, 12 anni dopo l’università è meno elitaria

La Fondazione Agnelli analizza gli effetti della riforma del 1999 Migliora l’accesso ai corsi, ma non basta. E ci vuole più qualità

24/01/2012
Decrease text size Increase text size
La Stampa

Flavia Amabile

Ricordate il «3+2»? È la «nuova» laurea, quella con cui hanno dovuto cimentarsi i diplomati dal 1999 in poi.

Nei tre anni di conduzione gelminiana del ministero dell’Istruzione è andata in onda una campagna continua e dilagante sugli effetti disastrosi della riforma introdotta 12 anni fa dall’allora ministro Luigi Berlinguer. Oggi uno studio realizzato dalla Fondazione Agnelli ridimensiona molto di quanto si è detto in passato e disegna una situazione di luci ed ombre.

A tutti quelli che a lungo hanno criticato il «3+2» giudicandola una macchina «sforna-laureati» e dipingendo l’Italia come un luogo invaso da giovani pieni di titoli accademici, il rapporto risponde con dati che raccontano tutt’altro.

«Gli italiani tutti laureati? Una vox-populi», spiega Andrea Gavosto, direttore della Fondazione. Abbiamo la metà dei laureati che dovremmo avere entro il 2020 in base agli obiettivi di Lisbona. In realtà il nuovo tipo di laurea permette finalmente di affrontare una situazione drammatica: nel 2000 si laurea in Italia il 9% di chi ha fra i 25 e i 64 anni di età, solo un punto in più della Turchia, tanto per dire, e 10 punti in meno della media europea. La metà di chi si iscriveva abbandonava gli studi.

A dieci anni dall’introduzione del «3+2» le cifre sono diverse: sono calati dal 20 al 17% gli abbandoni dopo il primo anno di corso e dal 24 al 13% gli immatricolati inattivi, quelli che non conseguono crediti nell’anno solare successivo a quello di immatricolazione.

E l’università ha perso il suo ruolo di formazione d’élite: nel 2009 il 74,6% dei laureati sono i primi a portare in famiglia un titolo universitario.

Ancora molto c’è da fare se fra gli italiani tra i 25 e i 34 anni chi ha almeno una laurea breve è il 20%, mentre in Germania è il 26%, negli Stati Uniti il doppio dell’Italia, il 41%, e nel Regno Unito il 45%. E in dieci anni sono successe anche molte altre cose: sono raddoppiati i corsi e le sedi, ad esempio. «L’espansione dell’offerta formativa ha superato di gran lunga la crescita delle iscrizioni», è scritto nel rapporto. Difficile immaginare che il proliferare dei corsi sia dovuto all’aumento degli studenti. Non lo è, infatti, ed ecco la «distorsione», per usare una delle parole presenti nel rapporto, della riforma.

Ma non solo gli atenei, anche le aziende hanno la loro quota di responsabilità nell’aver depotenziato gli effetti benefici del «3+2».

Vengono assunti 100 mila laureati in più ma in condizioni di precarietà e con salari e mansioni molto vicine a quelle dei vecchi diplomati. «La verità è che le imprese hanno difficoltà a distinguere fra i diversi tipi di laurea e si è creata una gran confusione - spiega Gavosto - mentre sul fronte universitario, mancando sistemi di valutazione e controllo gli atenei hanno privilegiato obiettivi interni, piuttosto che la qualità dell’offerta».
 


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL