FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3857227
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » L'Espresso: I pirati delle private

L'Espresso: I pirati delle private

Promozioni garantite. Diplomi facili. Anche senza mettere piede in aula. Purché si paghi. Ecco le truffe delle scuole non statali. Spesso finanziate dallo Stato

22/12/2008
Decrease text size Increase text size
L'Espresso

di Riccardo Bocca

Tutto avviene a San Cipirello: un comune di 5 mila abitanti a mezz'ora da Palermo e un minuto da San Giuseppe Jato. Qui c'è l'Istituto tecnico per programmatori Beccadelli, scuola privata con aule minuscole e direzione nel seminterrato. Aldo Cimino, l'amministratore unico, chiude la porta e si siede alla scrivania. Così può parlare con riservatezza. La questione è delicata: davanti ha un professionista milanese che si è trasferito in Sicilia e ha un problema da risolvere. Il figlio vive in Lombardia con l'ex moglie e non vuole studiare. Ha frequentato il primo anno di liceo scientifico rimediando una bocciatura. Poi è arrivato in seconda ed è stato bocciato ancora. Adesso è in terza con voti disastrosi. "A questo punto", dice il padre, "vorrei un percorso accelerato". Insomma: recuperare anni, a tutti i costi. "Considerando che il ragazzo abita a più di mille chilometri da qui". Un'impresa in apparenza disperata: ma solo in apparenza.

"Possiamo fare così", spiega Cimino, "il ragazzo si ritira, si presenta il prossimo settembre da noi e gli facciamo prendere i primi quattro anni". "Passa sicuramente?", chiede sfacciato il padre. "Passa, passa...", sorride Cimino, "non c'è problema". Non serve neppure che il ragazzo si faccia vedere: può starsene tranquillo a Milano. "Gli diamo noi i programmi, tanto è scolarizzato", dice. Quanto all'anno successivo, quello della maturità, la strada è in discesa: "Suo figlio prende la residenza a Palermo, lo iscriviamo da interno e ce ne usciamo!". Anche in questo caso, assicura Cimino, si va sul sicuro. È sufficiente che il giovane frequenti la scuola "una volta la settimana", al resto ci pensa l'istituto tecnico Beccadelli. Costo dell'operazione: "1.500 euro per l'idoneità al quinto anno e 2 mila per il diploma". Senza un depliant, senza un foglio con le caratteristiche della scuola. "A noi ci conoscono per passaparola", ammicca l'amministratore. Bisogna accontentarsi del suo biglietto da visita.

"Agghiacciante", commenta Elio Formosa, coordinatore nazionale di Cisl scuola. "Siamo al mercato delle vacche, allo svilimento dell'istruzione". E non è la prima volta, per le scuole non statali. Nel 2004 la procura di Verona ha indagato 23 gestori, presidi e insegnanti di istituti privati in 11 regioni, con l'accusa di associazione a delinquere mirata "al conseguimento di maturità con falsi in atto pubblico". Due anni dopo, a Palermo, altri arresti per diplomi falsi in scuole private. E ancora, nel 2007, la procura di Modica (Ragusa) ha spedito 93 avvisi di garanzia per diplomi facili in istituti paritari. Fino alle 'Iene' di Italia 1 che, in piena bagarre per i tagli alla scuola statale, hanno mostrato come comprare un diploma in una privata di Caserta.

"Mele marce", dice Luigi Sepiacci, presidente nazionale dell'Aninsei (Associazione nazionale istituti non statali di educazione e istruzione): "Noi per primi cacciamo i mascalzoni, ma c'è chi gode a denigrare le nostre strutture". La verità, a suo avviso, è che "le scuole non statali offrono uno straordinario servizio". Di più: "Hanno sviluppato metodologie che non tutti gli istituti pubblici hanno". Per questo, aggiunge, è paradossale che la Finanziaria prevedesse un taglio ai fondi per le private di 133 milioni 393 mila euro (su un totale di 540 milioni 461 mila). E doverosa, per tutti i gestori degli istituti non statali, è stata la retromarcia del governo di venerdì 5 dicembre (vedi box a pag. 79).

Un fatto è certo: presa in blocco, l'espressione 'non statale' significa poco. Bisogna aggiungere che in Italia le scuole si dividono in due macro categorie: statali (41.603) e non statali (15.946). E che le non statali si dividono, a loro volta, in strutture gestite da enti pubblici (3.414) o da soggetti privati (12.532). In entrambi i casi, è essenziale un'ultima suddivisione: quella in scuole paritarie (laiche o religiose) e non paritarie. "Le prime", ricorda Manuela Ghizzoni, capogruppo Pd alla commissione Cultura della Camera, "sono codificate dalla legge 62 del 2000, ed equivalgono sotto ogni profilo alle scuole statali". Nel senso che rilasciano titoli di studio validi rispettando precisi obblighi: come l'offerta di corsi dal primo all'ultimo anno, l'assunzione di docenti abilitati e il rispetto dei contratti di lavoro. Diverso il discorso per le non paritarie, che possono avere corsi di studio incompleti, non applicare i contratti nazionali e assumere personale non abilitato. Un mondo scivoloso, ma seducente per chi voglia recuperare due, tre, anche quattro anni in un colpo. "Il problema", dice Mimmo Pantaleo, segretario nazionale Flc (Federazione lavoratori della conoscenza) Cgil, "è che per legge queste strutture mandano gli allievi a fare le idoneità nelle paritarie. Così il cerchio si chiude, creando un sistema scolastico dove agli onesti professionisti si affiancano elementi spregiudicati".


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL