FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3785009
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » ItaliaOggi-Scuola, 12.417 posti ai docenti e 2.583 agli ausiliari

ItaliaOggi-Scuola, 12.417 posti ai docenti e 2.583 agli ausiliari

Scuola, 12.417 posti ai docenti e 2.583 agli ausiliari Sono ormai al rush finale le assunzioni nella scuola. Il decreto, che suddivide il contingente di 15 immissioni in ruolo autorizzato dal minist...

16/05/2004
Decrease text size Increase text size
ItaliaOggi

Scuola, 12.417 posti ai docenti e 2.583 agli ausiliari
Sono ormai al rush finale le assunzioni nella scuola.
Il decreto, che suddivide il contingente di 15 immissioni in ruolo autorizzato dal ministro dell'economia, Giulio Tremonti, a livello territoriale e per gradi di scuola, dovrebbe esser emanato nei prossimi giorni.
Secondo quanto è in grado di anticipare ItaliaOggi, il ministero dell'istruzione ha deciso di assegnare 12.417 posti fissi agli insegnanti e 2.583 al personale ausiliario tecnico e amministrativo.
I contratti, che avranno efficacia giuridica ed economica a decorrere dal prossimo settembre, dovrebbero essere sottoscritti entro fine luglio. Milano, Roma e Napoli in testa alla classifica delle città con più contratti.
Erano tre anni che il mondo della scuola attendeva una nuova tornata di assunzioni.
Le disponibilità, però sono tali che, spalmate sul territorio, daranno a pochissimi l'ambita stabilizzazione.
Ammontano infatti a circa 120.mila i precari che, tra docenti e Ata, avranno anche per il prossimo anno un contratto di supplenza di durata annuale. Lo stesso ministero di viale Trastevere, nel ripartire i contratti, denuncia una disponibilità di posti vuoti negli organici di diritto, per i soli docenti, pari a quasi 60.mila unità.
A questi vanno aggiunte le vacanze che si realizzeranno in corso d'opera, quelle dovute ai distacchi e ad altre fattispecie che portano gli insegnanti ad impegnarsi lontano dalle cattedre.
Le tabelle messe a punto dal ministero (che ItaliaOggi pubblicherà martedì prossimo) prevedono 1.644 contratti per la scuola dell'infanzia, a fronte di una disponibilità di 8.823 posti, su un organico di quasi 80 mila unità. Per la scuola primaria sono 2.787 le assunzioni ma quasi 15 mila i posti vuoti.
Situazione quasi analoga alle medie, dove arriveranno 2. 993 nuovi assunti a fronte di un buco di oltre 16 mila posti.
Il fabbisogno più alto lo hanno registrato le scuole superiori, dove saranno stipulati 3.670 contratti a tempo indeterminato, quasi un quinto delle necessità.
Sono invece 1.323 le immissioni in ruolo che interessano i docenti di sostegno.
Per gli Ata, poi, si tratta di quasi 400 assistenti amministrativi, 327 assistenti tecnici, oltre 1.700 collaboratori scolastici, una quarantina di direttori dei servizi generali e amministrativi e una decina di cuochi.
La lettura dei dati a livello provinciale, per gli insegnanti, vede al primo posto Milano, a cui andranno 862 contratti, seguiti da Roma, con 845 immissioni in ruolo, Napoli (a quota 756), Bari, con 410 unità, e poi Catania, 284. L'ultima in classifica Gorizia con 37 assunzioni."


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL