FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3907903
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Quattro proposte per l’università

Quattro proposte per l’università

la prima più ambiziosa, le altre tre meno impegnative ma forse non irrilevanti

16/12/2013
Decrease text size Increase text size
l'Unità

Michele Nicoletti-Professore di Filosofia politica all’Università di Trento

● PROVOA FORMULARE QUATTRO PROPOSTE PERLA POLITICA UNIVERSITARIA. LA PRIMA È PIÙ AMBIZIOSA, LE ALTRE TRE MENO IMPEGNATIVE MA FORSE NON DEL TUTTO IRRILEVANTI.La prima: un Master Plan of Higher Education. Nel 1960 la California è vero: altri tempi e altre risorse! ma ciò non vuol dire che non si possa imparare qualcosa da quella lezione si è trovata di fronte a una sfida simile a quella di fronte a cui si trova il nostro sistema universitario: come trasformare un sistema frammentato in un sistema che garantisca alta qualità e accesso per tutti? La risposta è stata il «Master Plan of Higher Education»

(https://www.ucop.edu/acadinit/mastplan/mpsummary.htm)

a partire dal quale si è realizzato un ottimo sistema universitario pubblico. Due le idee di base:a) non ha senso che tutte le università facciano tutto, per cui occorre differenziare le funzioni articolando il sistema universitario in tre segmenti: formazione alla ricerca per gli studenti migliori; formazione professionale in tutti i settori compreso l’insegnamento; formazione di base e formazione permanente per giovani e adulti; b) consentire l’accesso ai più alti gradi di istruzione a costi accessibili a tutti a seconda delle diverse capacità.

Con questo Piano, rivisto più volte nel corso degli anni ma mantenuto nella sua filosofia di fondo, il sistema universitario californiano è riuscito ad innalzare la formazione universitaria per tutti, a costruire centri di eccellenza tra i migliori del mondo con evidenti ricadute sullo sviluppo dell’economia e a coltivare centri di pensiero critico senza i quali nessuna democrazia è in grado di sostenersi. Perché non avere nel nostro piccolo e nelle dure condizioni dei tempi una simileambizione?

Ciò però impone l’elaborazione partecipata di un disegno strategico e non la mera applicazione di algoritmi a cui consegnare il destino di vita o di morte delle nostre università.

La seconda: il riordino del reclutamento dei giovani ricercatori. Negli ultimi decenni abbiamo realizzato il Far West: siamo passati da posti di ricercatore a vita, con scarsi o nulli controlli, a contratti a singhiozzo in cui la maggior parte dei giovani occupa metà del tempo a cercare i mezzi di sopravvivenza dopo la scadenza del contratto. Le prime vittime sono i giovani, ma anche il sistema nel suo complesso non funziona. Altrove ci sono severi meccanismi di selezione, ma anche ragionevoli possibilità di contratti gratificanti e duraturi. Qualcosa negli anni scorsi si è fatto ispirandosi al modello anglosassone della tenure track, ma il complesso del sistema di reclutamento ricalca ancora il modello del passato. Occorre procedere a un riordino di questa terra di nessuno con tre mosse: valorizzare adeguatamente il titolo di dottore di ricerca nel settore pubblico e privato, in modo da consentire anche percorsi alternativi a quello accademico; rivisitare le garanzie che accompagnano il periodo necessariamente libero dei post-doc e favorire la concentrazione di risorse su settori che hanno reali chances di sviluppo; rendere effettiva la possibilità di acquisire una posizione stabile alla fine di un periodo di ricerca a tempo determinato sottoposto a severe verifiche.

La terza: occorre valorizzare di più il comparto umanistico. È una delle eccellenze italiane e uno dei settori in cui da sempre le nostre istituzioni e i nostri ricercatori danno un contributo straordinario a tutto il resto del mondo. Non lasciamolo avvilire. Applicare le ripartizioni delle quote di finanziamento europeo (solo il 20% alle scienze umane e sociali) alla situazione italiana senza tenere conto del nostro patrimonio e della nostra specificità non è una buona scelta. Si applichino i criteri più rigorosi di selezione e di controllo, ma non si avviliscano tradizioni di ricerca verso le quali oggi nel mondo si guarda con nuovo interesse e curiosità. Si corregga pure sul pianodella didattica il mismatch tra offerta formativa e sbocchi lavorativi, ma si ripensi anche al ruolo delle discipline umanistiche nello studium generale che in una vera università dovrebbe pure interessare tutte le facoltà. Si valorizzino le discipline e le ricerche umanistiche nelle relazioni internazionali utilizzando meglio la rete dei dipartimenti e dei docenti di Italian Studies in tutto il mondo: sono una formidabile ambasciata per studenti e ricercatori di ogni continente. Non aspettano altro che di essere sostenuti e sono pronti a favorire quel reclutamento di studenti stranieri a cui dobbiamo puntare. La quarta: si superi l’ossessione del controllo burocratico e si regali un po’ di tempo ai docenti e ai ricercatori. Se i soldi sono pochi, si dia loro almeno un po’ di «mesi uomo», oggi spesso assorbiti da pratiche burocratiche che hanno ben poco a che fare con la ricerca e l’insegnamento. Si facciano controlli di ogni tipo, si mandino gli ispettori del Ministero a verificare la qualità dei risultati, ma si metta fine all’illusione di garantire la qualità attraverso il rispetto esteriore e formale di requisiti numerici, la compilazione di formulari, la rigida osservanza di tabelle. Si restituisca un po’ di tempo e di libertà alla creatività, allo studio e al dialogo vero con gli studenti, da cui da secoli trae la sua linfa ogni comunità universitaria.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL