FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3961501
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Agnese nel Paese dei baroni

Agnese nel Paese dei baroni

Inchiesta sull’Università malata e sulla strage silenziosa del merito

22/04/2021
Decrease text size Increase text size
la Repubblica

DI CARLO BONINI (COORDINAMENTO EDITORIALE E TESTO), ANTONIO FRASCHILLA, LUCA SERRANÒ E CORRADO ZUNINO. COORDINAMENTO MULTIMEDIALE DI LAURA PERTICI. GRAFICHE E VIDEO DI GEDI VISUAL

Vaffanculo barone”. Con questo titolo fulminante, il 4 marzo scorso, sulla prestigiosa “London Review of books”, John Foot, storico e saggista britannico specializzato in storia italiana, firma un amaro epitaffio della nostra università. Che ha il pregio di riassumere in una parola sola il senso e le ragioni con cui, da oltre mezzo secolo, decine di migliaia di giovani ricercatori prendono congedo dal nostro Paese. Siamo partiti dunque da quel “vaffanculo” per tornare a dare, ancora una volta, un nome, dei numeri, dei luoghi alla più intollerabile e silenziosa strage di intelligenza, speranza, merito che, ostinatamente refrattaria a inchieste della magistratura e sentenze di tribunali amministrativi, continua a selezionare in peggio la nostra classe dirigente e ci priva ogni giorno del nostro futuro. E siamo partiti da una ragazza (in un Paese per vecchi, si è tali fino all’alba dei 40) che di nome fa Agnese.

Nel dialogo registrato il 29 maggio 2019 nello studio d'ateneo del professore di Statistica, il docente spiega all'aspirante ricercatrice che deve ritirare i ricorsi fatti contro l'Università di Pescara-Chieti. Se vuole vincere il concorso - chiarisce lui - deve trovare un accordo, accettare le regole del sistema: "Non è una minaccia, ma con i ricorsi alla magistratura non entrerai mai". L'audio-testimonianza, simbolo di molti concorsi pubblici è depositata alla Procura di Pescara

Una proposta indecente

“Spero che i termini della proposta tu li abbia capiti. Erano fondamentalmente politici, o strategici”. “Politici”, dice il professore di Statistica economica Roberto Benedetti, fiorentino, 56 anni, ordinario all’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara. “Proposta”, dice ad Agnese Rapposelli, brillante candidata a un posto in dipartimento. Lui, accademico che conosce i modi dell’università italiana e presiederà la prossima commissione di Statistica economica, le ricorda: “Te l’ho offerto due anni fa e te lo rioffro adesso”. Le ha offerto, e non si può rifiutare, di entrare in facoltà come ricercatrice, finalmente, dopo sette ricorsi al Tar, uno al Consiglio di Stato, uno, straordinario, al presidente della Repubblica. E due denunce in Procura. Ci entrerà, questa volta attraverso un accordo. Vincerà il concorso di Statistica economica a tavolino, garantisce il presidente di commissione. L’importante è che Agnese ritiri l’ultimo ricorso firmato. L’accordo lo gestirà l’esperto professore ordinario. Parlerà con la collega, ostica. Poi dovrà curare gli altri statistici. “Devo metterli a posto - dice - perché anche loro hanno degli interessi”. Farà un lavoro di tessitura largo e servono diversi complici: “Io, oltre a me stesso, rappresento tutto un sistema”. Ci sono più bandi, davanti, per accontentare chi ci sta: “Tre posti in Statistica e uno in Statistica economica”.

La conversazione tra Roberto Benedetti e Agnese Rapposelli viene registrata clandestinamente dalla ricercatrice nello studio universitario del professore la mattina del 29 maggio 2019. E quindi depositata quindici mesi fa dagli avvocati della Rapposelli alla Procura di Pescara. È un ascolto istruttivo (lo potete apprezzare in queste pagine), perché definisce con esattezza quello che è pane quotidiano nell’università italiana. I concorsi pubblici per diventare ricercatore o professore - e per ottenere un assegno di ricerca, una borsa di studio - sono gestiti dall’università che li ha banditi secondo schemi di convenienza, protezione, favore, interesse economico, familismo. Spesso - troppo spesso come documentiamo in questa inchiesta - per scegliere il miglior ricercatore e il docente più qualificato non si guardano i titoli conseguiti, i lavori pubblicati, le esperienze internazionali, la ricerca realizzata, la qualità dell’insegnamento. Al contrario, si impone al prescelto di entrare in una graduatoria parallela - “un sistema”, come lo definisce Benedetti - che consentirà il suo ingresso definitivo in facoltà. Se e quando accadrà, a quali condizioni, lo decidono i baroni al vertice dell’ateneo. La conversazione, dunque.

“Non è una minaccia”, assicura Benedetti alla ricercatrice, ma se l’offerta dovesse per qualche ragione essere declinata, “è assai difficile che tu vinca un concorso senza poi passare in magistratura”. Già, l’università non tollera i ricorsi. “La soluzione a tutto ciò potrebbe venire solo ed esclusivamente se all’interno del mondo accademico viene fatto un posto per te”. I posti si apparecchiano, non si vincono. L’accademico, infatti, promette: “Questo io ritengo personalmente di poterlo ottenere, la commissione la farei io”. “Se non ti fidi”, azzarda, “tutte queste cose te le segno col sangue”. La risposta della candidata, che respinge l’offerta - “La mia morale non me lo permette, questa non è università” - mette sul chi vive il professore. “Non ti sto offrendo nulla di illegale”, abbozza.  Semplicemente, “tu c’avresti il tuo bando sul tuo dipartimento senza pestare i piedi a nessuno”.

Quindi, quasi in cerca di complicità, il richiamo paternalistico ad arrendersi alla realtà, di dismettere quell’approccio naif che non porta da nessuna parte. Soprattutto se sei figlia del popolo. “Io non sono figlio di professori universitari, però le cose, per ottenerle, ho dovuto imparare qual è il sistema (…) Tu sei più che matura e brava per ambire a una cosa del genere, quindi ti aiuto ad ottenere quello che tu da sola non potresti ottenere”. Agnese non ci casca e il commiato torna a farsi allora vagamente minaccioso: “È ben ovvio che in qualsiasi occasione io ti posso andare contro, lo devo fare, perché tu mi stai creando dei problemi”, dice Benedetti. La candidata uscirà dalla stanza del prof e tornerà a lavorare (ha un contratto in scadenza, con l’università) e a studiare. Il Tar del Lazio, per due volte, il Tar Abruzzo, per tre volte, e il Consiglio di Stato nelle sentenze fin qui emesse le daranno sempre ragione. Nei tre successivi concorsi, Agnese arriverà regolarmente seconda.

L’orologio rotto e il garzone Modigliani

“Insopportabile impersonalità delle università italiane: pochi baroni che insegnavano a masse di studenti sconosciuti, attorniati da piccole folle di petulanti e servili assistenti. Nel 1955 tornai in Italia come lettore. La mia impressione negativa fu fortissima. Avevo scordato quanto profonde fossero le differenze tra il sistema di educazione universitario negli Stati Uniti e in Italia. Il sistema italiano era una struttura a tre caste, in cui i pochi, e per la maggior parte anziani professori, occupavano la casta superiore, immediatamente inferiori a Dio, mentre un gruppo consistente di speranzosi e servili assistenti rappresentava la seconda casta, lo stato intermedio, e gli studenti, dei quali nessuno si occupava, costituiscono la base della piramide”.

Franco Modigliani, l’economista che ha rivoluzionato la finanza moderna, Premio Nobel nel 1985, maestro, tra gli altri, di Mario Draghi, racconta quel che sa e quel che pensa dell’università italiana. Lo ricorda una biografia dal titolo “Avventure di un economista” (Laterza). Siamo appunto nel 1955. “Il rettore dell’Università di Roma mi definì, mentre in America ero già full professor, un giovine promettente, mentre il professor Corrado Gini, un “barone”, in occasione di un convegno di economisti a Washington, ad un certo punto tirò fuori l’orologio dal taschino e mi chiese: “Senta, ieri mi si è rotto l’orologio, me lo potrebbe far accomodare per cortesia, e poi me lo fa recapitare in albergo?”. Il giovane Modigliani gli rispose che la richiesta avrebbe dovuta farla al garzone della portineria dell’albergo. L’allievo-assistente, fatto di una pasta differente, scrive e commenta:

Questa è una delle origini profonde della crisi italiana. Perché una classe universitaria e una classe dirigente che è stata selezionata in base alla sua capacità di subire umiliazioni, di non avere amor proprio, è quella che non è in grado di guidare l’Italia”.

Sono passati 65 anni da quel lontano 1955. Ma l’Italia ha ancora i suoi baroni, e i suoi garzoni.  E la classe dirigente di domani continua ad essere misurata sulla capacità di subire umiliazioni o stringere il patto con Faust e il suo “Sistema”. Sono un esercito di laureandi e post-laureati precari e disperati. Il professor Francesco Fedele, come raccontò Repubblica, nel settembre 2013 allargò le porte del reparto di Cardiologia dell’Ospedale Umberto I di Roma a sei specializzandi obbedienti, tra cui uno che era diventato il suo autista personale. Il futuro cardiologo accompagnava il prof. primario all’università, all’aeroporto, ai convegni, ma anche in salumeria. E non era un furbo lecchino, piuttosto un neoliberto senza via d’uscita. Raccontò un compagno a lui vicino: “Il cosiddetto autista del professor Fedele è lo studente con la media più alta del mio corso, una persona davvero in gamba che, emigrata da Lamezia Terme a Roma, indisponibile a una nuova fuga, è stata costretta a lavorare come uno schiavo in reparto e, quindi, ad abbassarsi al ruolo di autista. Chi rimane in questo Paese non è uno stupido, è qualcuno che crede che si possa migliorare, che questa decadenza sociale possa finire. Finora, è stato impossibile denunciare un professore e avere una possibilità di entrare con le proprie gambe in una scuola di specializzazione”. Non solo all’Umberto I.

Il luminare d’Agraria fuori dal recinto, ci sono 2,8 milioni da spartire

Per dire, c’è una guerra in corso all’Università di Foggia che ha portato il Dipartimento di Agraria, dopo un filotto di denunce e controdenunce, a sopprimere la facoltà esistente, il Safe - Scienze agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente -, per crearne una nuova, Dafne, e lasciare fuori dal dipartimento bis, un recinto protettivo, i quattro contestatori che si erano messi di traverso. Sono due ricercatori e due professori ordinari. Uno degli insubordinati è Matteo Alessandro Del Nobile, ordinario del corso di Scienze e Tecnologie alimentari, autore o co-autore di oltre trecento lavori sulla scienza degli alimenti, ventisettesimo studioso al mondo per pubblicazioni nella sua disciplina. Quando la classifica diventò nota, il rettore Pierpaolo Limone disse entusiasta: "È un risultato che ci onora come Università di Foggia". Ora, su spinta degli accademici chiamati a rispondere dei loro bandi, e dei vertici universitari chiamati a rispondere della gestione dei fondi pubblici, il Magnifico ha chiuso il luminare e i suoi collaboratori in un dipartimento fantasma. “Devo tutelare la salute dei 56 docenti attaccati”, ha spiegato Limone, “sono sotto stress”. Il gruppo messo in disparte, dal marzo 2016, ha messo insieme quattro denunce alla Procura. Tre concorsi cuciti su misura o affrontati in violazione dei regolamenti universitari, e altro. L’altro ha messo in luce come “a volte il concorso è la moneta di scambio per ottenere cose più remunerative”.  Quelle che, nel gennaio 2019, fa emergere la Finanza con un’informativa che ora è architrave della richiesta di rinvio a giudizio per diciannove docenti, tra cui il prorettore vicario in carica, Agostino Sevi, l’ex rettore Giuliano Volpe, il professor Gianluca Nardone, lui dirigente del settore Agricoltura della Regione Puglia, il direttore del progetto Antonio Pepe, il direttore generale dell’università, Costantino Quartucci. Le accuse sono, a vario titolo, di abuso d’ufficio, truffa, peculato.

Per il periodo 2011-2015, il ministero dell’Istruzione ha girato al Distretto regionale Dare 35 milioni di euro con lo scopo di finanziare cinque progetti dell’Università di Foggia di carattere agroalimentare. I quattro interni guidati da Del Nobile si sono accorti presto di alcune preoccupanti anomalie: l’Ateneo, di fronte alle loro richieste di spiegazioni, li ha estromessi dai lavori. “In modo illegittimo”, accerterà la Finanza. Gli altri docenti e collaboratori sono rimasti dentro i progetti firmando atti d'impegno “vessatori, irrituali e penalizzanti”. Le indagini hanno accertato, ancora, che molti professori avevano dichiarato attività di ricerca svolte in periodi, in verità, precedenti la loro nomina e che l'Ateneo aveva contabilizzato all’allora Miur costi mai sostenuti. Una truffa per 315 mila euro. Il Distretto agroalimentare regionale, il consorzio Dare appunto, aveva invece trattenuto per sé due milioni del rimborso spettante all'Università di Foggia. Una cresta di tutto riguardo.

Ancora: nei "Rapporti tecnici", necessari per indicare lo stato di avanzamento dei lavori, le attività descritte erano state pagate all’ateneo e svolte da altri. Qui si parla di 193 mila euro illegittimamente percepiti. E i rimborsi orari dei docenti per la ricerca - time sheet - erano stati amplificati con prestazioni mai avvenute (per altri 112 mila più 130 mila euro).  Infine, l'università aveva attivato tre cottimi fiduciari in tre caseifici per la fornitura di prodotti lattiero-caseari. Le ditte, regolarmente pagate dall'Ateneo di Foggia, non hanno però fornito quello che era stato concordato. Qui il sovraccosto pubblico è stato calcolato in 52.500 euro. La contestazione globale, truffa e peculato, è pari a 2,8 milioni. L’ateneo avrebbe modificato in modo retroattivo la quota da trattenere e una parte di quei soldi è finita, dice la procura, negli stipendi dei suoi dipendenti. Tra loro, la sorella di Agostino Sevi. Il prorettore non ha mai pensato di dimettersi e il ministero dell’Istruzione non si è mai costituito parte civile.

Qualche numero

Il mondo accademico usa due argomenti per provare a smontare l’assioma che vorrebbe “i concorsi pubblici universitari non più credibili”. Il primo: chi fa ricorso è chi non ha la forza per arrivare primo. Il secondo: non esistono dati per dimostrare in scienza e coscienza che l’università produca bandi su misura e commissioni aggiustate per pilotarne l’esito. In verità, un po’ di numeri esistono. Le sentenze della Giustizia amministrativa su contenziosi universitari dal 2014 al 2020 sono state più di 5 mila (fonte “Il diritto delle università nella giurisprudenza”, Giappichelli editore). E nel triennio 2017-2020 sono aumentate del 40 per cento. Il presidente del Tar Lazio ha comunicato che solo nel 2015 ben 1.240 procedimenti di ricorso sono stati avviati per la procedura di Abilitazione scientifica nazionale (che consegna alle università docenti di prima e seconda fascia). Alla fine del 2017 e all’inizio del 2018, per ragioni di pura sopravvivenza, sono nate due associazioni di contestazione dell’andazzo dei concorsi dell’alta formazione.

E sono arrivati altri numeri. Il 10 novembre 2017, in uno studio legale di Trastevere, otto persone - tutte “vittime di università” - firmano lo statuto di “Trasparenza e merito”. Due di loro, l’avvocato cassazionista Giuliano Gruner e il chirurgo Pierpaolo Sileri - che si candiderà alle elezioni del “4 marzo” con i Cinque Stelle e diventerà viceministro alla Salute con il Conte 2 quindi sottosegretario con Draghi -, tra il 2015 e il 2016 avevano registrato minacce e profferte del rettore dellUniversità di Tor Vergata, Giuseppe Novelli. Hanno fatto partire un’indagine che ora è a processo e, inedito nell’accademia italiana, hanno costretto un potente barone accusato di tentata concussione e istigazione alla corruzione ad uscire di scena. Giambattista Scirè, tra i fondatori di “Trasparenza e merito” e oggi diventato amministratore unico, è a suo modo il simbolo della mala Università italiana.

Ricercatore di Storia contemporanea, nove anni e quattro mesi fa vinse un concorso da ricercatore e docente (per tre anni) all'Università di Catania, sede di Ragusa. La commissione insediata gli preferì un'architetta, segretaria dell'ex preside del dipartimento di Scienze umanistiche. Scirè in questi nove anni e quattro mesi ha frequentato e vinto cause in tutte le sedi della giustizia amministrativa, ha ricevuto una lettera di solidarietà dal Quirinale, ha fatto condannare commissioni, ma è sempre fuori dall’accademia. Vive, in casa dei genitori, con un primo risarcimento fin qui utile a pagare gli avvocati. L’associazione “Trame” oggi è partecipata da 670 studiosi che ritengono di aver subito un torto da un ateneo del Paese. Quasi sempre, un concorso.

Hanno tra i 22 e i 75 anni, e una leggera prevalenza maschile. Sono professori (115), ricercatori (303), precarissimi assegnisti, borsisti, post- doc (252). Sono equanimemente distribuiti al Nord, al Centro, al Sud. Il 12 per cento combatte la sua battaglia dopo essere fuggito all’estero. In tre anni di vita, questa pletora di aspiranti accademici ha prodotto 3.180 segnalazioni, 750 delle quali sono diventate ricorsi amministrativi o esposti-denunce in procura. Gli associati di Trasparenza e merito si occupano di “bandi sartoriali”, ovvero cuciti su misura a un candidato. Di chiamate per professori associati e ordinari senza libero accesso, eccessi di discrezionalità tecnica delle commissioni di concorso, titoli e pubblicazioni che non corrispondono a quello che ha richiesto il bando, elusione da parte degli atenei delle disposizioni del Piano anticorruzione in materia di sorteggio dei commissari, eccesso di potere del dipartimento rispetto alla valutazione della commissione del concorso. Ma “Trasparenza e merito” ha dato il là a inchieste profonde nelle Università di Firenze e Catania.

Catania, “Siamo tutti parenti”

“Alla fine qua siamo tutti parenti… D’altronde l'Università nasce su una base cittadina abbastanza ristretta, una specie di élite culturale della città”. L’ex rettore dell’Università di Catania Francesco Basile, intercettato dalla Digos quando era in carica, parlava così. L’ateneo di Catania, uno dei più antichi e grandi d’Italia, come “una grande famiglia”, dove il sangue fa premio sulla conoscenza, e l’appartenenza sul merito.

Ne ho uno al giorno di problemi di parentela”.

proseguiva l’allora Magnifico, prima di essere travolto insieme ad altri due ex rettori, sette capi dipartimento e quarantacinque docenti dalla mega indagine coordinata dal capo della procura etnea Carmelo Zuccaro e dall'aggiunto Agata Santonocito che ne ha chiesto il rinvio a giudizio, a diverso titolo, per associazione a delinquere e per aver truccato e pilotato una cinquantina di concorsi per ricercatore, ordinario e associato. Le “famiglie” evocate da Basile sono quelle indicate dai cognomi dei “figli d’arte” in cui si inciampa nelle carte dell’inchiesta. Come Velia D’Agata, figlia dell’ex procuratore capo di Catania, Vincenzo D’Agata, che si è aggiudicata una cattedra da ordinario in Anatomia umana. Quando la sua idoneità stava per scadere, si è discusso come permetterle di scavalcare Sergio Castorina, che otterrà poi una cattedra analoga negli stessi giorni. Alla fine la soluzione si trova ricorrendo a una procedura di chiamata ristretta. Non prima, però, di incontri ai quali hanno partecipato Basile e lo stesso ex procuratore.

Come l’ordinario di Economia politica Roberto Cellini che fa notare l’inopportunità di chiamare il figlio del direttore del Dipartimento di Scienze politiche Giuseppe “Uccio” Barone, Antonio. Per l’ex direttore generale Lucio Maggio “non è che il figlio di Barone è un genio... tutt’altro”. Barone jr, alla fine, otterrà la cattedra di Diritto amministrativo. Come vincerà un’altra figlia e nipote d’arte: Alberta Latteri, il cui padre Ferdinando è stato anche lui rettore a Catania. Diventerà ricercatrice il 29 agosto 2017. Secondo i pm, dopo un interessamento dell’ex Magnifico Antonino Recca. L’allora rettore Basile ha spesso un ruolo chiave. Come per la chiamata a ordinario di Biologia. La scelta ricade su Massimo Gulisano, ma a quel posto ambisce anche Luca Vanella, un figlio d’arte: il padre è Angelo, noto docente dell’ateneo. Basile convince Vanella a non creare problemi: “Entro fine anno farai tu il concorso”. E il giovane risponde: “Va bene, faccio un passo indietro”. Se non si tratta di legami di sangue, è il vincolo dell’obbedienza che lo sostituisce. Sebastiano Granata diventa ricercatore perché così vuole il direttore Giuseppe Barone. E per ottenere il risultato, secondo i magistrati, viene messo in piedi perfino un finto convegno “sui volontari italiani in Russia" al fine di "anticipare le spese di vitto e alloggio” a una commissaria che doveva aiutare Granata.

Anna La Bruna, ex professoressa di Storia del pensiero economico all'Università di Catania, racconta la sua vicenda professionale tra concorsi mai indetti, ricorsi, taroccamenti delle graduatorie e pesanti ritorsioni

Parlando con la Granata di possibili concorrenti al concorso, e quindi al suo piano, il professor Barone aggiunge: “Vediamo chi sono questi stronzi che dobbiamo schiacciare”. Vince Granata e quest’ultimo manda un affettuoso sms al mentore: “Caro prof, mi ha confermato, una volta di più, non solo di essere un maestro fantastico, ma anche un vero papà”. La famiglia è un passepartout ed è lessico. La famiglia è garanzia che passata la tempesta tutto si aggiusterà. Dopo l’inchiesta giudiziaria nell’ateneo è infatti calato il silenzio. Tutti gli indagati continuano non solo a insegnare (nessuno è stato sospeso), ma anche a ricoprire posizioni di vertice e qualcuno siede perfino nei nuclei di valutazione interni e nelle commissioni concorsuali. Il nuovo rettore, Francesco Priolo, non ha ancora fatto costituire l’ateneo nelle udienze preliminari come parte civile. Nessuna associazione degli studenti ha organizzato una protesta. Alle falde dell’Etna, tutto tace. Perché, come commentava intercettato un professore, dopo l’ennesima raccomandazione andata a buon fine: “… Quello è il motto dell'Università... Pacta sunt servanda”.

Il “Sistema” Firenze

“Sapevo a cosa sarei andato incontro, isolamento, solitudine, sospetti. Ma non potevo accettare il sistema”. Nel 2014 il professor Oreste Gallo, associato di Otorinolaringoiatria a Firenze, denunciò per la prima volta l’esistenza di un grumo di potere capace di condizionare la programmazione e l’esito dei concorsi a Medicina. A distanza di anni poco sembra essere cambiato, almeno a scorrere gli atti dell’inchiesta della Finanza che nel marzo scorso, con una raffica di perquisizioni eccellenti, ha terremotato l’ateneo fiorentino. Indagati il rettore Luigi Dei, i vertici dell’Azienda ospedaliera universitaria di Careggi e quelli del pediatrico Meyer. E con loro una rete di professori (tra cui Roberto Bernabei, medico di Papa Francesco) e primari che avrebbero tramato per alterare il normale percorso dei bandi e cucirli addosso al candidato scelto. “Siamo persone di sistema”, diceva uno dei principali indagati, il professor Niccolò Marchionni, senza sapere di essere intercettato.

La testimonianza del professor Emilio Campos

Un rifermento, quello al “Sistema”, su cui i pm Luca Tescaroli e Antonino Nastasi hanno insistito a lungo durante gli accertamenti, finendo per ipotizzare l’esistenza di un’associazione a delinquere. Questa, esplosa lo scorso 4 marzo, è la terza inchiesta sui concorsi di Medicina dell’Università di Firenze negli ultimi cinque anni. “È una vecchia storia, e di certo non riguarda solo questa città”, racconta ancora Gallo. “Non bastano i titoli e l’ambizione, c’è un muro invisibile che separa alcuni candidati da tutti gli altri”. Il professore che ha fatto emergere la rete aggiunge: “Così come è costruita, la legge si presta a questo tipo di distorsioni. Nelle commissioni esaminatrici finiscono persone scelte dai dipartimenti, i gruppi di potere hanno gioco facile. Va rivisto il sistema dei criteri, basterebbe ispirarsi a quello che fanno all’estero dove si usano parametri molto rigidi per la scelta dei candidati. Vince chi lo merita, in sostanza”.

Il primo esposto Gallo lo presentò dopo aver scoperto che i vertici della facoltà avevano anteposto altri concorsi a quello di ordinario di Otorinolaringoiatria. Un espediente per favorire candidati interni al dipartimento, cui si sarebbero prestati, secondo le accuse (il procedimento penale è ancora in corso), i vertici di Medicina e alcuni professori. Uno schema non troppo diverso da quello disegnato da quest’ultima inchiesta fiorentina, nella quale sono iscritte sul registro degli indagati ben 39 persone. Oltre all’associazione a delinquere, finalizzata a un numero imprecisato di abusi di ufficio, i pm contestano alcuni episodi di corruzione. Per questo motivo sono state chieste misure di interdizione per otto indagati, tra cui il rettore Dei, il professor Marchionni e il direttore generale dell’Ospedale di Careggi, Rocco Damone.

Tra i bandi che sarebbero stati pilotati quello per il posto da professore ordinario di Medicina interna, destinato, secondo la ricostruzione investigativa, al geriatra Andrea Ungar. Per favorirlo, come suggeriscono alcune intercettazioni, si sarebbe speso tra gli altri il professor Roberto Bernabei. È il 28 ottobre scorso quando l’accademico viene contattato da Marchionni, che gli comunica la data della riunione telematica per il bando. Al termine della conversazione, parlando con altre persone, Bernabei si lascia sfuggire con leggerezza una frase significativa: “C’è la telematica per il concorso di Ungar”. Conosce già il nome del vincitore. Nelle carte si legge un dialogo del rettore dell’Università di Firenze con un docente. Luigi Dei commenta preoccupato:

C’è fior fiore d’inchieste della magistratura. Sono concorsi questi, ma t’immagini se si va a dire che si fa un concorso e si sa già chi viene?”.

In altri passaggi si scopre la reazione del gruppo di fronte alla candidatura a sorpresa di una concorrente in grado di scompaginare i piani, la professoressa Anna Linda Zignego. “Ci hanno mandato i link per accedere ai candidati… Oh… La femmina ha un curriculum pesante”, dice la mattina dello scorso 13 novembre 2020 Marchionni sempre a Bernabei. “Prenditi molto tempo e scrivimi una lettera all’indirizzo di casa”, replica l’altro, “che bisogna studiare con accortezza tutti…”. La sera stessa Marchionni contatta Ungar per informarlo del curriculum dell’avversaria e delle valutazioni da lei ottenute in precedenti concorsi: “Si sono trovati esattamente con lo stesso problema, che hanno affrontato esattamente nello stesso modo, cioè dicendo quant’è brava, buona produzione scientifica, però non si riesce nemmeno a capire cosa ha fatto dal punto di vista clinico… Quindi, bisogna fare in quel modo li”. Fare fuori la candidata sottolineando la sua presunta fragilità sul piano della medicina applicata. Sono una quindicina i concorsi finiti sotto la lente, tutti manipolati secondo le accuse dallo stesso centro di potere. Agli altri restavano le briciole. “Questi meccanismi lavorano su più livelli”, commenta ancora Gallo, l’iniziatore dell’inchiesta. “Ci sono i maestri che mandano avanti gli allievi, i capi dipartimento che favoriscono gli interni, e ancora a salire. L’istituzione va cambiata da dentro, altrimenti i giovani più brillanti continueranno a cercare fortuna all’estero. Serve lo sforzo dei singoli e non penso solo alle denunce, se un giorno per esempio dovesse capitarmi di fare il commissario non userei altri criteri al di fuori del merito”.

Il muro di gomma

La prova del nove della scientificità del “Sistema”, della sua applicazione sistematica è del resto in una ricerca italiana pubblicata su Lancet. Negli atenei della Toscana e nelle quattro grandi città di Roma, Milano, Napoli, Bologna il 94 per cento dei vincitori, dal 2010 ad oggi, è stato un interno. Nel 62 per cento dei casi – qui si parla solo delle università toscane - si è presentato al concorso un solo candidato. Gli altri, sapevano che era inutile. Ammesso ce ne fosse bisogno, la dimostrazione che la Legge Gelmini, che doveva combattere il baronato, è stata un fallimento plateale. L’”Osservatorio indipendente per i concorsi universitari” è associazione di tutela delle vittime di università nata in tempi recenti. Vede tra gli scritti addirittura un rettore - Giorgio Zauli, Università di Ferrara - e ha rodato un metodo interessante.

Nel 2010 Alessandra Gavazza partecipa al concorso in Clinica medica del dipartimento di Scienze veterinarie all’Università di Pisa, che viene vinto dalla compagna del direttore sanitario nonostante la legge Gelmini preveda il divieto di parentela. Fa ricorso, vince, ma non ottiene il posto perché il rettore revoca il concorso

Laddove gli associati avvistano un "bando profilato", scrivono una lettera e con la posta certificata la inviano al rettore dell'università, al direttore di dipartimento, al presidente della società della disciplina coinvolta. Agli "illustrissimi professori" l'Osservatorio segnala: il bando "emanato dal Suo Ateneo" potrebbe contenere "elementi di irregolarità". Su 105 segnalazioni, hanno risposto 24 atenei. E in undici casi il rettore ha revocato, annullato, rettificato il bando. All’Università di Torino l’Osservatorio ha avvistato, nell’aprile del 2018, quaranta assegni di ricerca su ottantatré fuori standard.   L'Alma Mater di Bologna fermò un concorso nell’ottobre 2018 e uno nel febbraio 2019. Poi, di fronte a tanta insistenza, l’università cambiò il regolamento sulle chiamate dei professori di prima e seconda fascia e non fermò più nulla. Marco Federici, presidente dell’Osservatorio, abilitato all’insegnamento in università ma precario della scuola, dice: “L’Università di Bologna nei bandi ha l’abitudine di attribuire un numero di punti enorme a compiti amministrativi interni, cosa che viola le pari opportunità tra tutti i candidati. Chi è stato ricercatore o associato a Bologna ha non pochi vantaggi in una chiamata a professore del proprio ateneo”. Chiosa:

Questo comportamento dimostra quanto sia grave concedere tutta questa autonomia agli atenei, che potranno continuare indisturbati a selezionare in base a criteri di appartenenza mascherati da oggettivi meriti scientifici”.

Un problema centrale è che gli atenei italiani non ottemperano neppure alle indicazioni della magistratura amministrativa, a meno che un Consiglio di Stato, stufo di tanta sordità, non li commissari e si sostituisca alle commissioni indicate. La risposta di molte università alla contestazione crescente è quella di disattendere le sentenze, lasciarle in sonno. Di fronte a indicazioni precise dei giudici amministrativi, gli atenei non fermano i risultati dei concorsi censurati in tribunale, non riformulano i giudizi sui vincitori, non rifanno le commissioni. La denuncia del chirurgo Pierpaolo Sileri, sfociata in un processo per tentata corruzione nei confronti del rettore Novelli, poggia su un verdetto del Tar del Lazio non rispettato. Nel corso dell’inaugurazione dell’ultimo anno giudiziario, il presidente del Tar Liguria, Giuseppe Caruso, ha detto: “È sicuramente aumentata la conflittualità all'interno della categoria dei docenti universitari, e non è una questione di nuove norme o regole. Qualcosa nella macchina non funziona".

Il caleidoscopio delle gestioni dei concorsi delle autonome università italiane è davvero fantasioso. Nella Firenze del processo Careggi, negli anni, soprattutto gli ultimi del rettore Luigi Dei, è passata liscia l’assunzione di quattro coppie - marito e moglie, compagno e compagna - nello stesso Dipartimento: Scienze politiche e sociali. Otto membri del ristretto corpo docente, fatto di 48 tra professori e ricercatori, sono congiunti. L’Università della Calabria ha provato a risolvere il concorso di Storia della Filosofia antica in cui era stato riammesso un candidato che già aveva presentato titoli falsi rifacendo la classifica: la candidata arrivata seconda è stata retrocessa al terzo posto e il terzo è stato spinto al secondo. Il vincitore contestato, straordinariamente voluto dal Dipartimento, è rimasto vincitore. Al Consiglio nazionale delle ricerche si è andati oltre. Il Tar del Lazio ha disposto il riesame dei titoli di fronte al ricorso della chimica Clara Maria Silvestre. La commissione ha formalmente accettato, ma quando è passata alla rivalutazione per il posto da dirigente di ricerca ha introdotto nuovi criteri e ha lasciato la Silvestre a 0,1 punti dal vincitore.

È una battaglia che toglie il fiato, per chi la intraprende. E segna la vita. Michele Burgio, dialettologo di Palermo, il più giovane abilitato a professore associato in Italia nel suo settore, si è riparato a insegnare nelle scuole serali della sua città dopo essere stato isolato in facoltà. “Avevo contestato un concorso pre-assegnato all’allievo della presidente di commissione, uno sgarbo intollerabile”, racconta. “Tutti gli amici del dipartimento mi hanno tolto gli inviti ai compleanni, la bicchierata di Natale e il saluto. Intorno a me, è calato il silenzio. Come se fossi morto”. Dopo il primo ricorso, il Dipartimento ha rifatto il concorso e ha riassegnato la vittoria al protetto, solo con uno scarto inferiore. “Mi sono fermato nelle contestazioni, ma solo perché mi sono dovuto occupare della mia vita”. L’altra scelta è cercare un riscatto altrove. Sempre per l’Università di Palermo, prova di Tecnologia dell’architettura, il Tribunale amministrativo regionale per tre volte ha sentenziato: la valutazione è “irragionevole”, ora “irrazionale”, ora “travisante dei fatti”. I fatti, poi, erano i titoli presentati dai tredici candidati. Per tre volte il Tar ha annullato gli atti e sciolto la commissione giudicante, ma i nuovi commissari, una volta insediati, hanno sempre ribadito: la vincitrice, per noi, è e resta Francesca Scalisi (fidanzata del figlio del docente di Architettura che incardinò il concorso, ormai nel lontano dicembre 2010). La candidata Federica Fernandez, attende la costituzione definitiva della quarta commissione, nel frattempo ha rivolto la sua professionalità altrove. Dice:

"Sono vicedirettrice scientifica di un istituto privato di ricerca sui materiali innovativi, coordino dodici progetti, alcuni internazionali, la Commissione europea mi ha chiamata come esperta dell'innovazione. Sono realizzata e valorizzo ogni giorno l’eccellenza, ma quel titolo accademico per me è importante e non voglio fermarmi”.

Messina, il commissario seriale d’esame

Salvatore Cuzzocrea, dal 2018, è il rettore di una delle università più complicate della storia repubblicana, Messina. Il farmacista, secondo titolo di laurea in Medicina ottenuto in un corso gestito tra Roma Tor Vergata e Tirana, è arrivato ai vertici dell’ateneo siciliano annunciando di volerlo liberare dai partiti. Nemici e ostacoli sono stati immediati, e hanno trovato terreno fertile nella prassi del neorettore di partecipare - in modo seriale - alle commissioni dei concorsi pubblici della sua università. Dal 17 aprile 2018 ad oggi (con i concorsi più rarefatti) Cuzzocrea, che nel frattempo è diventato vicepresidente della Conferenza italiana dei rettori (Crui), ha preso parte come membro a quattro commissioni nel suo settore scientifico disciplinare.

Nel 2017, da prorettore, fu presente in cinque procedure interne e due commissioni contravvenendo l’atto di indirizzo del ministero sul Piano anti Corruzione, che prevede tre presenze al massimo. L’Autorità anticorruzione suggerisce ai magnifici di astenersi e La Legge Gelmini chiede che i docenti chiamati a giudicare “non siano componenti dell’organo di direzione politica dell’amministrazione”. Nel 2018 Cuzzocrea presiedette una procedura di passaggio a professore associata a cui partecipò una ricercatrice – valida di suo, peraltro – che aveva condiviso con il rettore, suo testimone di nozze, un largo numero di pubblicazioni. Cuzzocrea mise a verbale il fatto che fosse coautore, nessuno sollevò obiezioni, ma sul punto due sentenze della magistratura amministrativa sono chiare: avrebbe dovuto evitare.

Al rettore di Messina è stato contestato che nella prima seduta del Senato accademico, 7 maggio 2018, concesse agli zii farmacisti una rateazione di 48 mesi della somma (850 mila euro) da restituire all’Ateneo per la gestione della farmacia del Policlinico. Si difende Cuzzocrea: “Non ho mai violato la legge, ho sempre pensato che un rettore resta un professore ed è giusto che valuti gli studenti. Credo di avere il curriculum per farlo, visto che l’Università di Stanford mi posiziona tra i primi trenta ricercatori nel mondo. Mi attaccano perché in tre anni da rettore ho inviato sei fascicoli in procura e sette alla Corte dei conti. Ho revocato 14 milioni di euro di gare d’appalto e messo penali per 3,5 milioni. Sul fronte dei concorsi, le 95 procedure fin qui bandite nella mia università sono state tutte realizzate con commissari esterni e in tre casi ho fermato il bando. I membri di commissione, a Messina, sono tirati a sorte e il sorteggio è anonimo ed elettronico. Prima erano indicati dai dipartimenti. Per quanto riguardo la farmacia del Policlinico, io, la mia famiglia, l’ho costretta a pagare. Come non avevano fatto i miei predecessori per nove anni. Zio Dino non mi rivolge più la parola. Il problema dei concorsi universitari in Italia esiste, a Messina non più. Comunque, in futuro non parteciperò più a commissioni giudicanti”.

Una riforma esiziale

Raffaele Cantone da Procuratore della Procura di Perugia ha fatto emergere la grottesca illiceità dell’esame in Lingua italiana del calciatore uruguaiano Luis Suarez, la scorsa estate in predicato di passare alla Juventus. L’Università Stranieri di Perugia è arrivata a coltivare la possibilità di una truffa così grossolana perché da tempo, in nome dell’autonomia, i suoi dirigenti, a partire dall’ex rettrice Giuliana Grego Bolli e il suo direttore generale Simone Olivieri, si muovono calpestando regole e leggi e, non a caso, hanno fatto precipitare l’ateneo in un baratro di perdite di bilancio, rarefazione di iscritti e azzeramento di credibilità. Ebbene, proprio Cantone, da presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, aveva subito gli strali di una parte consistente del mondo accademico italiano per la sua azione normativa sul campo. Il magistrato il 26 settembre 2017 diceva a Repubblica:

Quello universitario è un mondo suscettibile e capace di grandi difese corporative. Il rapporto professionale padre-figlio, ricorrente di per sé, in facoltà è forte. All’Anac arrivano diverse denunce e ci segnalano, soprattutto, conflitti di interesse che interverrebbero nelle scelte, nei giudizi, nelle promozioni”.

Cantone segnalò la capacità di autoprotezione dell’accademia malata: “A mettersi contro il sistema nell’università si rischia. Dobbiamo constatare che negli atenei c’è un deficit etico e soprattutto un’abitudine a tollerare l’andazzo, a considerarlo parte del sistema. Anche le persone con più capacità, a volte, per sopravvivere devono sottoporsi a pratiche umilianti”. La lunga bolla pandemica ha reso non punibili i reati da “concorso cucito”. La riforma dell’abuso d’ufficio fortemente voluta dai Cinque Stelle e diventata legge con il Governo Conte Uno, ha aperto una prateria di immunità in università. Tra dicembre e gennaio scorsi tre ricorsi penali, a Pescara, a Foggia, a Macerata, sono stati archiviati dai giudici o le stesse procure hanno fatto richiesta di archiviazione. In tutti i casi, per "insussistenza del fatto". Le scelte dei tribunali non sono dipese dall'impossibilità di dimostrare un favoritismo nei confronti di un candidato prescelto o dalla difficoltà di portare prove di fronte a un bando costruito su una figura specifica. L'insussistenza era sempre collegata al dimagrimento dell'articolo 323 del codice penale, avvenuto con la cosiddetta "riforma" del 23 luglio, caricata dal governo all'interno del Decreto semplificazioni.

Il ricasco di questa riforma sui processi collegati a concorsi d'ateneo lo si comprende bene leggendo le motivazioni emanate dal Gup di Pescara sul ricorso di Agnese Rapposelli, sì, la nostra candidata con cui abbiamo aperto l’inchiesta, qui coinvolta in un concorso di Statistica al Dipartimento di Economia aziendale, sempre Università di Pescara-ChietiL'accusa rivolta ai tre esaminatori, già riconosciuta come consistente da Tar e Consiglio di Stato, era quella di aver inserito diversi titoli di un candidato anche se non erano previsti dal bando di gara e di averli poi pesati per la valutazione finale in maniera arbitraria. Bene, il giudice non ha ritenuto che questo non fosse avvenuto, ma che, a causa della riforma, di fatto il reato sia stato depenalizzato. "Nulla di cui sorprendersi", commenta Nicola Gardini, docente di Letteratura italiana e comparata ad Oxford, "dovremmo invece farlo per il ritardo con cui le istituzioni agiscono nel sistema di reclutamento". Gardini, prima di lasciare l'Italia, aveva ottenuto una cattedra all'Università di Palermo:

Avevo vinto un concorso che non avrei dovuto vincere e mi hanno fatto la guerra".

Un mobbing che l'ha costretto a lasciare il posto e che, poi, ha raccontato nel libro "I baroni, come e perché sono fuggito dall’università italiana" (Feltrinelli, 2009). "Il problema è culturale: gli italiani non riescono a pensare socialmente se non in termini di clientelismo. Si presuppone una gerarchia per cui lo scambio è sempre verticale".

Chi si ribella e ce la fa

Pochi ribelli vincono, o mantengono intatta la loro indipendenza. Luca Cegolon, medico, battuto al concorso di Igiene generale e Statistica medica - disciplina così dentro le vicende del Covid - dell'Università di Trieste da un concorrente che non aveva i requisiti, è stato reintegrato. Con tante scuse. In un primo tempo il direttore generale dell’ateneo aveva firmato un atto con cui, con buona arroganza, sosteneva che i tribunali possono fare tutte le sentenze che vogliono, ma non contano nulla: a decidere sarà comunque il dipartimento. L’appello dei suoi uffici, però, è stato respinto dal Consiglio di Stato, che confermava la sentenza del Tar Friuli Venezia Giulia. Questo è un passaggio visto tante volte, trasformato dagli atenei in un atto di democrazia inutile. Di fronte, però, alla doppia sentenza e al suo ricasco pubblico, il rettore di Trieste ha deciso di non arroccarsi e l’11 gennaio 2021 l’Ateneo ha estromesso dalla graduatoria la vincitrice dando avvio alla chiamata del “Dott. Cegolon al ruolo di ricercatore”. Anche Padova ha evitato l’esilio del ricorrente. L’Università fondata nel 1922 era riuscita a mettere in un angolo l’astrofisica del Team Rosetta con trentatré pagine di curriculum, comprensive di missioni spaziali fatte e coordinate. Monica Lazzarin aveva contribuito a guidare - dall'Italia, anche da Padova - la sonda Rosetta: dodici anni nello spazio e un contributo di scoperte che stanno cambiando il nostro approccio allo studio delle comete.

È bastato un ricorso al Tar del Veneto - vinto facile - per rifare quel concorso da professore associato al Dipartimento di Fisica e Astronomia (si chiama "Galileo Galilei", il dipartimento) e consegnare la cattedra a un ex membro di commissioni Nasa. Il giudizio sulla ricorrente interstellare era stato solo “ottimo”, quello sulla prima vincitrice “eccellente”, ma viziato da un "eccesso di potere". La commissione aveva attribuito alla seconda scelta un ruolo di guida in una ricerca anche se, in verità, mai era stata "principal investigator" (primo responsabile scientifico). La commissione era riuscita nel colpo di genio di non attribuire punteggio alla Lazzarin per la Missione Rosetta. Nuovo concorso e il rettore Rosario Rizzuto ha pubblicato il decreto di nomina dell'astrofisica Monica Lazzarin a professore di seconda fascia (51 mila euro lordi l'anno per tredici mensilità). Ecco, il rettore di Ferrara, dicevamo, è iscritto all'Osservatorio indipendente per i concorsi universitari. Giorgio Zauli, 59 anni, medico e chirurgo, dirige da cinque anni l'ateneo dove è stato ricercatore. Nel 2018 ha avallato la revoca di due concorsi banditi dal Dipartimento di Scienze biomediche e uno dal Dipartimento di Scienze umanistiche. In quest'ultimo caso ha inviato le carte in procura. Spiega ora: "Leggo sempre con attenzione le segnalazioni di possibili irregolarità che mi arrivano. Se documentate, sono solito intervenire. Non è giusto lasciare la speranza di un giovane studioso nelle mani delle prepotenze di una scuola affermata o di un ordinario poco pulito. Tuttavia, sono convinto che l'università italiana oggi sia sana e molto più trasparente rispetto al primo decennio del Duemila. La cultura della valutazione, più delle ristrettezze imposte dalla Legge Gelmini, l'ha fatta crescere".

Zauli, che si è formato a Bologna, ha insegnato a Chieti e Trieste realizzando esperienze mediche in California, punta il dito sull'eccessivo localismo degli atenei italiani. "Una legge dovrebbe far salire i punti organico esterni, ovvero la possibilità di assunzione di un docente che non si è formato in facoltà, dal 20 al 50 per cento. Questo consentirebbe di portare negli atenei forze e mentalità nuove. In Germania si fa così da tempo, le Università di Padova e Ca' Foscari di Venezia investono in questa direzione".

Il rettore dell'Università di Palermo, Fabrizio Micari, già candidato del centrosinistra alle ultime regionali, ritiene che le difese degli atenei dagli esterni, da chi è fuori da una scuola, siano legittime. Dice: “Nel mondo universitario la cooptazione esiste e non può essere considerata necessariamente un male. Il professore bravo è quello che crea scuola, accoglie e fa crescere i suoi allievi, nella logica rinascimentale della bottega. La cooptazione esiste in Germania e nel mondo anglosassone”. La questione è che questi sono ancora concorsi pubblici, non chiamate all’anglosassone. Spiegatelo alle migliaia di giovani Agnese italiane.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL