|
Edizione Speciale
Direttore responsabile Ermanno Detti
Periodico telematico a cura della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Via Leopoldo Serra, 31 - 00153 Roma - Tel. 06.83966800, fax 06.5883440
e-mail conoscenzanews@flcgil.it sito internet www.flcgil.it Feed RSS flcgil.it
|
|
Anno VII n. 28 del 15 settembre 2011
|
|
|
Notizie
|
|
|
|
Servizi e Rubriche
|
|
|
Approvata la manovra. Ingiustizia è fatta
|
Il Parlamento, con l'ennesimo voto di fiducia (!) ha dato il via libera alla manovra anticrisi di 54 miliardi di euro, dopo un indecoroso balletto di cifre durato più di un mese. Confermiamo il nostro giudizio negativo sull'intero pacchetto. Quest'ultima manovra, la quarta in 12 mesi, non apre alcuna prospettiva di crescita e di sviluppo, ma conferma il suo carattere iniquo con misure sconvolgenti per il ceto medio, i dipendenti pubblici, i settori della conoscenza, come dimostra lo stato pietoso delle scuole a pochi giorni dalla loro riapertura. I tagli agli Enti locali e alle Regioni mettono in ginocchio il welfare locale a cominciare dalla chiusura di scuole materne. La protesta dei sindaci è l'esempio lampante di quanto pagano i cittadini.
I grossi patrimoni sono graziati, la lotta alla grande evasione e al lavoro nero è rimandata.
La gravità della situazione avrebbe richiesto misure più strutturali come propone la CGIL che da tempo chiede l'introduzione della patrimoniale oltre gli 800 mila euro e l'abbattimento dei costi della politica.
Vergognoso l'attacco al lavoro dipendente, con l'introduzione di provvedimenti che non hanno alcun peso nell'uscita dalla crisi, come l'aggiramento dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori sul licenziamento per giusta causa o l'introduzione di “reparti confino” per lavoratrici e lavoratori diversamente abili.
Nei prossimi giorni pubblicheremo sul nostro sito una scheda dettagliata con le misure comparto per comparto.
Per saperne di più
Manovra, lettera aperta di Domenico Pantaleo ai lavoratori della conoscenza
Distruggere la scuola pubblica di manovra in manovra
Manovra: Camusso, nostra mobilitazione non si fermerà
Manovra: Camusso, governo autoritario distrugge l'autonomia delle parti
Torna su
|
Rapporto OCSE: il Ministro Gelmini tenta di nascondere il disastro nei settori della conoscenza. Attivato un punto d'ascolto
|
Il ministro Gelmini commentando i dati OCSE afferma che questi confermerebbero la necessità di proseguire le politiche adottate da questo governo e indicherebbero alcuni risultati positivi.
Non sappiamo quali dati abbia letto il Ministro, quelli in nostro possesso rappresentano invece un quadro molto preoccupante. L'aumento della spesa media per studente è al 6% mentre la media OCSE è al 34%. Gli stipendi degli insegnanti sono diminuiti dell'1% a fronte di un aumento medio del 7%. Il numero dei diplomati è drammaticamente inferiore di oltre il 10% rispetto alla media Ocse.
Nonostante tutto ciò il Ministro gioca la carta dell'ottimismo, la stessa carta che ha portato questo Governo ad ignorare per tre anni una crisi drammatica.
Cambiare rotta, aumentare gli investimenti nell'istruzione, rinnovare i contratti (che questo Governo ha bloccato fino al 2014). Queste la parole che avremmo voluto sentire dal Ministro.
Invece in modo patetico si tenta di oscurare e di manipolare persino i dati statistici per attribuirsi non meglio identificati risultati positivi.
È per questi motivi che abbiamo attivato un punto d'ascolto. Invitiamo Dirigenti scolastici, docenti, personale ATA, studenti e genitori a segnalarci all'indirizzo e-mail organizzazione@flcgil.it le tante situazioni di illegalità e di diritto allo studio negato.
Approfondimenti
La presentazione del rapporto
Il rapporto in inglese e francese
La sintesi del rapporto sull'Italia in italiano e inglese
Torna su
|
Il nostro fascicolo di avvio anno scolastico 2011/2012
|
Anche quest'anno, come è nostra consuetudine da qualche tempo, abbiamo raccolto in un fascicolo informazioni, analisi, commenti, indicazioni per sostenere i lavoratori della scuola nel loro alto compito di garantire il diritto all'istruzione.
Oltre a tutelarli sul terreno dei loro diritti di lavoratori, intendiamo sostenerli anche sul versante della professionalità. A questa esigenza cerca di rispondere il fascicolo che abbiamo pubblicato sul nostro sito.
Leggi la notizia e scarica il fascicolo in formato .pdf.
Torna su
|
"Impatto della crisi economica su Università e Ricerca in Europa", se ne discute a Roma
|
Il 25 e il 26 ottobre 2011 a Roma, e su iniziativa della FLC CGIL, 7 sindacati europei si incontreranno e si confronteranno con l'obiettivo di elaborare proposte ed azioni comuni in un Manifesto dell'Università e della Ricerca, "Il Manifesto di Roma", da pubblicizzare presso le Istituzioni nazionali ed europee e da sottoscrivere on-line, in previsione di una grande iniziativa comune nell'ambito di una condivisione duratura del nostro agire.
Si vuole così rispondere, in modo concreto e propositivo, agli effetti di una crisi che va combattuta, insieme e con obiettivi comuni, investendo nell'istruzione e nella formazione, come dice la Comunità europea.
Partecipano come rappresentanza europea:
Pierre Mairesse Direttore DG Educazione
Martin Rømer Direttore europeo CSEE/ETUCE
La Federazione Europea dei Datori di Lavoro dell'Educazione EFEE/FEEE/FEDLE
Scarica Il programma dell'incontro in italiano, francese, inglese.
Torna su
|
Brevissime
|
|
PER TUTTI
|
|
Conoscenda 2011/2012. L'attualità dell'avventura di Emilio Salgari nella nostra agenda.
|
|
|
|
Il giornale della effelleci. Chiedi di riceverlo in anteprima.
|
|
|
|
|
|
SCUOLA
|
|
Assegnazione personale alle sedi. La FLC diffida il Ministero per rivendicare la contrattazione di scuola e per tutelare le RSU.
|
|
Finanziamenti alle scuole. Legge 440, verso l' azzeramento dei fondi.
|
|
Personale ATA: Le nostre proposte per garantire lo sviluppo della qualità del servizio.
|
|
Docenti inidonei. La domanda per i profili ATA è facoltativa. Scadenza 21 settembre 2011.
|
|
Dirigenti scolastici. Un documento sulla gravissima situazione della scuola pubblica statale.
|
|
Concorso Dirigenti scolastici. Il giudizio della Struttura di Comparto dei dirigenti FLC CGIL.
|
|
|
|
Formazione iniziale docenti. Prime indicazioni sulla consistenza e le modalità di attivazione dei TFA.
|
|
Docenti precari. Istruzioni del MIUR sulle supplenze delle scuole.
|
|
|
|
|
|
|
|
UNIVERSITÀ e RICERCA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna su
|
|
|