
Saltamuri: educazione sconfinata per l'infanzia, i diritti, l'umanità. Manifesto del tavolo interassociativo. Sviluppiamo, a partire dalle scuole, la complessa arte della convivenza
Perido: dal 10 al 17 dicembre 2018
- Evento
- Periodo: dal 10/12/2018 al 17/12/2018
I diritti, se non sono universali, si chiamano privilegi. I principi di democrazia delineati dalla nostra Costituzione ci chiedono di abbattere i muri che difendono i privilegi, in nome di un’uguaglianza formale e sostanziale dei diritti di tutti, a partire dai più piccoli e dai minori. Le scuole sono il principale luogo pubblico di incontro tra bambine e bambini, ragazze e ragazzi di diverse provenienze. Dai nidi alle primarie, fino alle superiori, educatrici, educatori e insegnanti da anni realizzano esperienze di inclusione di grande valore, capaci di costruire embrioni di quella complessa arte della convivenza che sentiamo necessaria ed urgente. La scuola è luogo di crescita, trasformazione, condivisione, creazione culturale. Non c’è scoperta che non comporti un attraversamento di confini. La sfida che ci assumiamo sta nel mostrare e cercare di dimostrare come la compresenza di origini, lingue e universi simbolici differenti nelle aule costituisca una grande opportunità per ripensare l’educazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo