Università: ricercatori e studenti continueranno a mobilitarsi finchè dal Governo non arriveranno risposte concrete
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Roma, 10 gennaio - Nella giornata di ieri 9 gennaio, in tanti atenei italiani, studenti, ricercatori e dottorandi si sono mobilitati per chiedere il rifinanziamento complessivo del sistema universitario.
Si sono tenute assemblee, presidi e flash mob, che hanno denunciato la completa mancanza di fondi aggiuntivi all’interno della Legge di Bilancio e ribadito la necessità di investire almeno un miliardo e mezzo sull’Università e la Ricerca per tornare ai livelli pre-crisi.
L’Italia è agli ultimi posti tra i paesi OCSE per finanziamenti all'Istruzione, mentre nel nostro paese solo il 3% degli studenti accede a un posto alloggio e il 93% dei ricercatori precari viene espulso dal sistema.
Nonostante le dimissioni di un Ministro, che hanno dimostrato ulteriormente lo stato disastroso in cui si trova l’Università nel nostro Paese, il Governo, ad oggi, non ha messo in campo misure in grado di dare risposte a chi lavora e studia all’interno degli atenei del nostro Paese.
A Roma, Milano, Pisa, Torino, Bologna, Bari, Firenze, Trieste, Lecce e tantissimi altri atenei si sono mobilitati con presidi, assemblee, flashmob, per il futuro dell’Università, della Ricerca e del Paese tutto, per il futuro di tutte e tutti noi.
Serve almeno un miliardo e mezzo destinato all’Università, serve restituire dignità al lavoro all’interno dell’accademia, un aumento dei posti fissi e finanziamenti alla ricerca. Serve immettere ulteriori risorse all’interno del sistema del diritto allo studio e garantire a tutti gli studenti di accedere all’Università, eliminando definitivamente la vergognosa figura dell’idoneo non beneficiario.
Continueremo a mobilitarci finchè il Governo e il nuovo Ministro non metteranno in campo misure concrete per ridare ruolo all’Università e alla ricerca pubblica nel nostro Paese.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 11 DICEMBRE | Riunione su informativa bozza DM procedure concorsuali straordinarie IRC. MIM, ore 12:00.
- 11 DICEMBRE | Incontro su nota iscrizioni a.s. 2024/2025. Videoconferenza MIM, ore 11:30-12:30.
- 12 DICEMBRE | Informativa su direttiva obiettivi formativi. MIM, ore 10:30.
- 12 DICEMBRE | Riunione su sottoscrizione definitiva CCNI FMOF a.s. 2023/24 e CCNI economie a.s. 2017/18. MIM, ore 11:00.
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019-2021. ARAN, ore 10:30.
- 15 DICEMBRE | Riunione su compensi al personale scolastico utilizzato o comandato presso l'Amministrazione Centrale. MIM, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Concorso PNRR della scuola secondaria: pubblicato il bando. Le domande dalle 14.00 dell’11 dicembre alle 23.59 del 9 gennaio