Sulle dichiarazioni del Ministro Bassanini relative agli insegnanti
Comunicato stampa di Enrico Panini


Comunicato stampa di Enrico Panini
Le dichiarazioni del Ministro Bassanini colgono uno dei punti posti alla base dello sciopero del 9 ottobre: riconoscere le spese professionali sostenute dai docenti per la loro formazione ed il loro aggiornamento.
Importante che per questo si inizino ad individuare risorse ipotizzando l’uso di una parte dei ricavi della gara per le licenze Umts.
Occorre una risposta complessiva, un pacchetto di possibilità che tenga conto dei vari aspetti che riguardano la formazione e l’aggiornamento dei docenti: dai libri all’acquisto di nuove tecnologie.
Che poi una delle ipotesi di riconoscimento delle spese intenda incentivare la frequenza di corsi qualificati per l’utilizzo delle nuove tecnologie è un fatto condivisibile.
Roma, 25 settembre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame