
Sul secondo ciclo arriva un pessimo provvedimento
La FLC chiede una proposta chiara e l'avvio di una consultazione che coinvolga le scuole e il Paese


Comunicato stampa di Enrico Panini
Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
Lo schema di Decreto legislativo sulla scuola secondaria presentato oggi dal Ministro dell'Istruzione si caratterizza per la pochezza delle idee, la grande nebulosità, la forte discriminazione sociale che contiene.
Abbonda la confusione perchè non è dato capire il destino nè degli istituti professionali nè degli istituti tecnici considerato che l'articolato fa un vago accenno a "percorsi" da trasferire alle Regioni. Il risultato è che un Decreto legislativo che dovrebbe dire quale è, per il governo, l'assetto del secondo ciclo viene meno a questo preciso compito!
Manca qualsiasi riferimento alla copertura finanziaria del provvedimento, lasciando intendere che esso sarà interamente finanziato con una micidiale mazzata agli organici degli insegnanti.
Aumenta ulteriormente il numero degli indirizzi del liceo tecnologico ed il rapporto con gli attuali istituti tecnici e gli attuali istituti professionali è ancora più nebuloso.
Si consolida, questo sì e con chiarezza, una netta separazione tra quanti, per questo governo, potranno studiare nei licei ed aspirare ai livelli alti della società e una grande quantità di ragazzi che, invece, saranno destinati ad un rapido accesso al mercato del lavoro.
Insomma il governo propone con questo schema di decreto legislativo un modello sociale che escluderà i più e lo fa con un testo nebuloso e contraddittorio che consentirà al Ministero un amplissimo e discrezionale margine di manovra.
Ribadiamo la nostra richiesta di una proposta chiara e l'avvio di una consultazione vera e formalizzata nelle scuole e nel Paese da attuarsi nel mese di marzo.
Roma, 18 gennaio 2005
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto