Si conferma la straordinaria adesione allo sciopero
Comunicato stampa di Enrico Panini


Comunicato stampa di Enrico Panini
Continuano ad affluire i dati sull'adesione allo sciopero proclamato per l'intera giornata di oggi.
Si conferma un'alta partecipazione che si attesta sul 44,3% di adesione.
Fra le province con i risultati più alti spicca Firenze con il 56,8% di adesione (dati del Provveditorato agli Studi).
I dati diffusi dal Ministero sono riferiti ad una situazione molto parziale e non includono le scuole chiuse per l'adesione totale allo sciopero.
Anche chi è interessato a negare l'evidenza dei fatti non può non registrare la forte riuscita del nostro sciopero e la forte determinazione dei lavoratori della scuola nel respingere qualsiasi ipotesi di privatizzazione dell'istruzione.
Lavoreremo nei prossimi giorni per ricostruire una unità confederale in grado di dare alla scuola pubblica italiana la centralità della quale il Paese ha bisogno.
Roma, 12 novembre 2001
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come