
Sgombero rifugiati a Roma, l’indignazione della FLC CGIL. Le istituzioni italiane trovino presto una nuova sistemazione e restituiscano ai bambini la loro scuola
Comunicato stampa di Francesco Sinopoli, Segretario generale FLC CGIL e di Eugenio Ghignoni, Segretario generale FLC CGIL Roma e Lazio.


La denuncia dell'Unicef sullo stato e sulla condizione drammatica, non solo sul piano psicologico, dei bambini eritrei, figli di rifugiati, costretti ad assistere ieri alla violenza sui loro genitori, fatti sgomberare dalle forze di polizia a piazza Indipendenza a Roma, ci spinge da una parte a condividerne la sofferenza e a manifestare verso di loro la più affettuosa solidarietà della nostra organizzazione, ma dall'altra ad un moto fortissimo di indignazione rispetto alle modalità scelte per effettuare l'operazione. Siamo perciò accanto all'Unicef, a Medici senza frontiere, alla Caritas romana, a tutte le volontarie e tutti i volontari che hanno dato testimonianza di umanità e civiltà, in un contesto che questa umanità avrebbe potuto perderla del tutto, sotto le sferzate disumane degli idranti su persone inermi e a braccia alzate.
Chiediamo perciò con forza e determinazione che le istituzioni italiane facciano tutto il possibile per restituire a quei bambini, vittime due volte e innocenti due volte, la serenità che meritano, che facciano tutto il possibile per evitare di eradicarli dal contesto sociale, umano e scolastico nel quale sono vissuti fino a ieri, che li aiutino a formarsi dell'Italia l'idea di un paese che antepone la civiltà e il rispetto della dignità della persona umana a qualunque forma di repressione. Va trovata subito, da parte del governo nazionale, del Comune di Roma e della Regione Lazio, una nuova sistemazione per i rifugiati, e per quei bambini si tenga conto delle necessità psicologiche e didattiche, nello sforzo di restituire loro innanzitutto la stessa scuola e gli stessi insegnanti, perché c'è un enorme lavoro di ricostruzione da fare con loro, e siamo certi che la nostra classe docente sarà preparata e in grado di farlo. Quegli insegnanti sapranno, ne siamo certi, risanare le ferite dei bambini. Così come faranno i loro compagni di classe.
Quanto è accaduto ieri a Roma deve essere una dura lezione per tutti, soprattutto per le istituzioni democratiche. Quello che abbiamo visto ieri e che ha fatto inorridire il mondo intero, non deve ripetersi.
Mai più.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Incontro su organici personale docente 2025/2026. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su organici personale ATA 2025/2026. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche