Serve una buona scuola pubblica, non il buono scuola
Comunicato stampa di Enrico Panini


Comunicato stampa di Enrico Panini
Al nostro Paese serve una scuola pubblica sempre più buona. Per questo vanno attuate bene le riforme e vanno valorizzati gli insegnanti.
Il buono scuola risponde ad altri obiettivi: l'istruzione che diventa un mercato e la scuola che si trasforma in un super market con prodotti che devono rispondere alle mode del momento.
Gli insegnanti, in questo quadro, sarebbero sottoposti a inevitabili ricatti occupazionali.
Non a caso la regione Lombardia ha riscritto il principio costitutivo del diritto allo studio che, nelle scelte fatte da Formigoni, non è più un sostegno al reddito di tutte le famiglie ma un incentivo riservato esclusivamente a chi frequenta le scuole private.
La nostra opposizione a queste idee è totale.
Roma, 20 novembre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame