FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3826979
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » SCUOLA STATALE: MENO 600 MILIONI DI EURO (ALMENO) NELLA FINANZIARIA. OGNI EURO IN PIU’ PER LA SCUOLA DEVE ESSERE DESTINATO SOLO ALLA SCUOLA DELLO STATO

SCUOLA STATALE: MENO 600 MILIONI DI EURO (ALMENO) NELLA FINANZIARIA. OGNI EURO IN PIU’ PER LA SCUOLA DEVE ESSERE DESTINATO SOLO ALLA SCUOLA DELLO STATO

Comunicato stampa di Enrico Panini, Segretario Generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil

07/11/2006
Decrease text size Increase  text size

In diverse dichiarazioni lette in questi giorni continua a sfuggire un dato che noi consideriamo particolarmente preoccupante: la scuola statale inizierà il 2007 con oltre 600 milioni di euro in meno.

Questa cifra, calcolata molto per difetto, è il frutto di cinque anni di tagli perpetrati con le finanziarie del governo Berlusconi.

  • Non ci sono le risorse economiche per pagare i supplenti e molte scuole ormai sono costrette a cambiare la programmazione didattica a seconda delle malattie dei docenti perchè non possono sostituirli.

  • Sono state ridotte le risorse per gli acquisti legati al funzionamento (dalla carta all’inchiostro) e questo significa che le scuole sono costrette ad industriarsi in ogni modo, quando possono, per garantire un minimo di efficienza.

  • Sono state ridotte le risorse per l’ampliamento dell’offerta formativa e questo significa che le scuole sono costrette a chiedere sempre più contributi alle famiglie.

  • L’indebitamento verso terzi continua a crescere ogni mese, a partire dal rapporto con i Comuni per il pagamento della TARSU, mentre da diversi mesi non arrivano più risorse alle scuole dal Ministero.

Sappiamo bene che la Legge Finanziaria “gira” alle scuole statali oltre 2 miliardi di euro per il 2007.

Un fatto sicuramente importante ma, per non fare confusione, è bene ricordare che si tratta di una “partita di giro” essendo risorse che già venivano spese dal Ministero dell’Istruzione.

Pertanto la situazione non cambia ed il buco di 600 milioni rimane intatto.

Salvo che non lo si voglia coprire con una parte delle somme “girate” alle scuole ma è evidente che questo significherebbe aprire sofferenze su altre voci.

In questo quadro ribadiamo la richiesta che ogni risorsa disponibile per la scuola venga spesa solo ed unicamente per la scuola statale che non può cominciare il 2007 con un buco economico di queste disastrose dimensioni.

Risulta davvero sbagliato che a fronte di questa situazione si sia incrementato in Legge Finanziaria di 100 milioni di euro il finanziamento alle scuole private e che con un emendamento si voglia portarlo ora a 150 milioni di euro.

C’è un problema di funzionamento della materna paritaria? Si usino le risorse a vario titolo già destinate alle scuole private o quelle destinate ai buoni scuola ma si diano risposte vere alle sofferenze della scuola statale.

Roma, 7 novembre 2006

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
  • 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
  • 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
  • 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
  • 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA