Scuola, responsabile dirigenti FLC CGIL a Giannelli: chiamata diretta docenti? Non è soluzione
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Roma, 13 settembre – “L’assunzione diretta dei docenti da parte dei dirigenti scolastici è una proposta che puntualmente, all’apertura di ogni anno scolastico, il presidente dell’ANP Antonello Giannelli, ripropone come soluzione al problema del precariato e della cronica mancanza di docenti nelle regioni del Nord. Anche quest’anno dunque, ritorna con il cavallo di battaglia della sua Associazione, lo stesso che ha ispirato nel 2015 la legge 107 e ha prodotto l’esperienza fallimentare della chiamata diretta, di cui Giannelli sembra aver dimenticato l’esito disastroso per la scuola italiana”. Così Roberta Fanfarillo, responsabile dei dirigenti scolastici della FLC CGIL, commenta le dichiarazioni del presidente dell’ANP durante una trasmissione radiofonica sui temi della scuola.
“L’obiettivo dell’ANP non è evidentemente quello di contribuire alla risoluzione delle problematiche della scuola, quanto piuttosto di sostenere e convincerci che, attribuendo maggiori poteri ai dirigenti scolastici, molti problemi si risolverebbero facilmente e la qualità della scuola pubblica migliorerebbe”.
“In realtà non è liberalizzando e deregolando le modalità di individuazione dei docenti che si può risolvere il problema del precariato e la carenza di docenti nel nord Italia. Occorre invece stabilizzare i precari, effettuare concorsi con regolarità per coprire tutte le cattedre ogni anno vacanti e riconoscere agli insegnati stipendi adeguati alla loro funzione. Anp se ne faccia una ragione – conclude Fanfarillo -: l’unica strada per l’accesso al ruolo docente è quella indicata dalla Costituzione repubblicana ovvero il concorso pubblico garanzia di imparzialità e trasparenza”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 5 OTTOBRE | Incontro per informativa su assunzioni a tempo indeterminato, MIM ore 15.00.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma