SCUOLA: NESSUNA CONCILIAZIONE. VERSO LO SCIOPERO GENERALE
Comunicato stampa della Segreteria nazionale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil.


Nella giornata di oggi si è svolto il tentativo di conciliazione, previsto dalla prassi, presso il Ministero dell’Istruzione a fronte dell’avvio delle procedure per lo sciopero messe in campo dai sindacati confederali della scuola.
La conciliazione si è conclusa con un nulla di fatto e nei prossimi giorni dovremo individuare, anche in relazione al dibattito sulla Legge Finanziaria, la data per lo sciopero generale.
Vogliamo certezze sull’uso delle risorse contrattuali e una semplificazione dei passaggi burocratici successivi alla firma delle intese contrattuali per evitare inutili perdite di tempo dannose per i lavoratori.
Alla base della nostra insoddisfazione stanno anche altre ragioni
-
sul precariato Ata: i posti resi disponibili per le immissioni in ruolo sono insufficienti;
-
sul precariato docente: bisogna cancellare la norma che prevede il superamento delle graduatorie permanenti;
-
sui lavoratori Ata e Itp trasferiti dagli Enti Locali: bisogna cancellare la norma introdotta dal governo Berlusconi che impedisce il riconoscimento degli anni di lavoro effettivamente prestati;
-
a carenza di risorse e strumenti per la scuola dell’autonomia e le negative riduzioni di organici e risorse introdotte nel comparto scuola.
Roma, 9 novembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo