Ricerca, Istituto Italiano di Tecnologia: FLC CGIL è il primo sindacato
Comunicato stampa della Federazione lavoratori della Conoscenza CGIL


Roma, 22 ottobre - Si sono concluse nella giornata di ieri le elezioni dei rappresentanti dei lavoratori dell’Istituto Italiano di Tecnologia, fondazione privata finanziata con risorse pubbliche. La lista Ali, Associazione dei lavoratori IIT, sostenuta da FLC CGIL ha ottenuto 222 voti pari al 58,7%, risultando la più votata nell’Istituto Italiano di Tecnologia.
“La partecipazione democratica al voto è stata importante con oltre il 70% degli aventi diritto. Si tratta di un evento di grande rilevanza che segnala il bisogno di partecipazione sindacale dei lavoratori alla vita dell’Istituto. Ricordiamo infatti che, nonostante abbia in organico circa 1900 unità, l’IIT ancora oggi non applica un contratto nazionale e regola i rapporti di lavoro al di fuori di un quadro ordinario e trasparente di relazioni sindacali”. Commenta così il segretario generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli.
“Con il risultato di oggi e l’elezione dei rappresentanti dei lavoratori, si dovrà necessariamente aprire una fase nuova che tenga conto delle istanze dei dipendenti. Ringrazio quanti si sono spesi per questo importante esercizio democratico e rinnovo il sostegno della FLC CGIL ai delegati neo eletti. L’obiettivo comune resta quello di arrivare ad un contratto negoziato per dare forza e diritti ai lavoratori e garantire standard comuni e trasparenti per il lavoro di ricerca sia in ambito pubblico, che in ambito privato”. Conclude Sinopoli.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica