
Prove INVALSI: siamo contrari alla deriva del sistema nazionale di valutazione
Comunicato Stampa di Francesco Sinopoli, segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Roma, 3 aprile - "Con l’anno scolastico 2017/2018 si applicano per la prima volta le norme della legge 107 in tema di prove INVALSI per l’ammissione agli esami di terza media. La novità più rilevante è rappresentata dall’eliminazione di tali prove dall’esame a giugno e dal loro spostamento all’interno dell’anno scolastico. Le prove (italiano, matematica e inglese, tutte computer based) che si svolgeranno dal 4 al 21 aprile 2018 e che continueranno ad essere effettuate su base censuaria, diventano requisito di ammissione all’esame e rappresentano la parte più corposa della certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione. Noi siamo contrari a questo modello di valutazione e certificazione". Così Francesco Sinopoli, segretario generale della FLC CGIL.
"La scuola italiana è oggetto da anni (e la 107 ha accelerato tale processo) di una vera e propria ossessione quantitativa e classificatoria. I processi valutativi messi in campo quotidianamente dalle scuole e correlati con storie, percorsi, contesti, sono di fatto pesantemente messi in discussione dall’uso pervasivo delle prove standardizzate, da un lato utilizzando il paravento della trasparenza e della qualità del servizio e, dall’altro, accusando gli insegnanti di inaffidabilità se non di vera e propria disonestà intellettuale".
"La valutazione non è un processo neutro, ha delle finalità politiche e in alcuni casi anche apertamente ideologiche: quella per la quale le istituzioni scolastiche per migliorare devono essere progressivamente immerse in un meccanismo di pseudo mercato che spingerebbe le famiglie (i consumatori) a scegliere l'offerta formativa migliore portando ad una competizione virtuosa tra strutture. La scuola militante è, invece, abituata a rispondere in primo luogo alle domande silenziose, a quelle dei genitori che non hanno strumenti culturali e la forza economica per orientare le scelte dei propri figli e non scelgono le scuole in base al Rapporto di Autovalutazione (RAV)".
"Per noi la responsabilità in tema di valutazione degli apprendimenti, di cura della documentazione, di scelta dei relativi strumenti, deve essere in capo ai docenti; le rilevazioni e le prove nazionali standardizzate devono essere effettuate a campione; occorre cancellare le norme relative all’inserimento dei risultati delle rilevazioni/test nella certificazione delle competenze; sulla base delle esperienze internazionali appare necessaria una moratoria sulla somministrazione dei test computer based".
"Infine chiediamo di bloccare il percorso che sta conducendo inesorabilmente l’INVALSI a diventare un mero 'testificio' e di orientarne la mission verso la ricerca e la messa in campo di processi e pratiche valutative in collaborazione con le istituzioni del sistema educativo nazionale".
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Incontro su organici personale docente 2025/2026. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su organici personale ATA 2025/2026. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche